Marticus

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti, mi sono iscritto per cercare la risposta a un problema verificatosi dopo il compromesso.
Cercherò di essere il più sintetico e chiaro possibile:
Ho effettuato compromesso dal notaio (ma in forma privata, lui non compare) per l'acquisto di un'abitazione indipendente nel comune di Lucca, periferia.
L'immobile è dei primi del 900, ex fabbricato rurale, il cui ultimo stato legittimo è un condono degli anni 90.
Il venditore, davanti al notaio, ha dichiarato che per quanto riguarda la fognatura è presente una fossa imhoff, mentre sul preliminare il punto relativo agli impianti riporta quanto segue:

"Con riferimento agli impianti posti al servizio della consistenza immobiliare sopra descritta, il promittente venditore ne garantisce il regolare funzionamento e la conformità a normative vigenti in materia di sicurezza al momento della loro realizzazione (precisando che lo scarico delle acque nere avviene in maniera regolare); la parte promittente acquirente dichiara di accettare detti impianti nello stato in cui si trovano"

Nei giorni successivi al compromesso il venditore mi ha contattato per dirmi che si è informato con i vecchi geometri e idraulici e le fogne non ci sono. Di fatto, in seguito a due sopralluoghi dei tecnici non si riesce a capire dove finiscano le acque grige e nere. Il geometra del venditore dichiara solo genericamente che gli impianti erano a norma al tempo in cui sono stati realizzati.
Gli impianti elettrico e idraulico risalgono agli anni 80, la fognatura comunale dista a circa 155 metri.
Il venditore si rifiuta di regolarizzare le fogne. I tecnici di entrambe le parti e il notaio si focalizzano molto sul discorso dell'idoneità a quel tempo e sul fatto che dichiaro di accettare detti impianti nello stato in cui si trovano.
Io invece mi domando perchè la dicitura molto specifica "precisando che lo scarico delle acque nere avviene in maniera regolare" all'interno di un contesto generico e di forma standardizzata non abbia la precedenza e renda il discorso chiarissimo e privo di ambiguità...

Mi rimetto alla vostra esperienza, e se occorre resto a disposizione per fornirvi ulteriori informazioni, grazie.

Marco
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Visto la data dell'immobile le acque che escono dalla fossa imhoff vanno a dispersione nel terreno presumo tramite un drenaggio.
Puoi informarti presso l'ufficio tecnico del comune dove cade l'immobile se in questi casi necessita avere l'autorizzazione per lo scarico non in pubblica fognatura,( io credo di sì) qui da me bisogna chiederla e sono anche "pignoli" nell'osservanza delle norme per concederla.
Se fosse cosi diventa un problema del venditore ottenere l'autorizzazione.
Se sei già avanti nell'acquisto e l'immobile ti interessa, puoi mantenere lo stato esistente sperando che il drenaggio sia ancora efficente e la fossa sufficentemente capiente o vedi se ti è possibile, malgrado la distanza, collegarti alla pubblica fognatura.
 
Ultima modifica:

SALVES

Membro Senior
Professionista
"Con riferimento agli impianti posti al servizio della consistenza immobiliare sopra descritta, il promittente venditore ne garantisce il regolare funzionamento e la conformità a normative vigenti in materia di sicurezza al momento della loro realizzazione (precisando che lo scarico delle acque nere avviene in maniera regolare);
Significa che l'impianto esistente è anorma quando e stato realizzato ed e al momento del compromesso funzonante, (avevate verificato?) ed invece non lo è come hai detto, quindi esortalo a realizzare le opere per il corretto funzionamento così come prevedevano le norme all'epoca della realizzazione.
la parte promittente acquirente dichiara di accettare detti impianti nello stato in cui si trovano"
Questo lascia un pò di dubbi sul significato " di accettare detti impianti nello stato in cui si trovano", sta ad indicare il loro funzionamento, il tipo di sistema di smaltimento o entrambi.
Un altro consiglio è di verficare cosa c'è depositato in comune circa l'autorizzazione allo scarico delle acque reflue e verificare se quanto nello stato di fatto è conforme a quanto depositato, dal risultato di questa verifica potrai esortare il venditore ad adempiere o meno.
Dopo tutto ciò pondera se la spesa di ripristino funzionamento supera o meno quella di un'azione legale o altro.
 

Marticus

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera e grazie per le risposte.
No, non abbiamo provato gli impianti idraulici né gli scarichi; Organizzo un nuovo sopralluogo per verificare meglio...quando ti appoggi a un tecnico (prima del compromesso) immagini di essere tutelato e invece mi rendo tristemente conto che qualcosina di più poteva (doveva) essere fatto...
La storia della casa è un po' particolare, è nata come stalla agli inizi del 900, ampliata negli anni 50 e infine condonata a civile abitazione negli anni 90; Ma scusate, a quest'ultimo stadio non avrebbe dovuto essere messo tutto a norma?
Verificheremo meglio, ma a questo punto sembra che ci sia un semplice drenaggio a disperdere, possibile che nel 2019 in un'abitazione in cui tutte le utenze sono attive possa trovarsi uno scarico così "selvaggio" e che questo venga serenamente e legalmente sbolognato a un acquirente a cui è stato dichiarato per scritto che lo scarico delle acque nere avviene in maniera regolare?
Se in comune non fosse depositato niente riguardo agli scarichi che devo fare?
Grazie ancora, vi tengo aggiornati.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
@Marticus non meravigliarti, quel tipo di scarico è ancora molto utilizzato in tutte le località non servite da pubblica fognatura... vista la storia dell'immobile è anche il tuo caso, e per gli anni 90 è sicuramente ok aggiungo che se la parte disperdente e fatta bene funziona benissimo.
Se acquisti ed hai intenzione di fare una ristrutturazione pesante molto probabilmente dovrai intervenire adeguando lo scarico alle ultime normative ed ogni regione ha la sua.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto