Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
No, avere tutto in comproprietà sarebbe deleterio, secondo me.
Per evitare contestazioni, magari può lasciare un immobile a testa (dei due più di valore), e qualcosa in più al figlio, così la sua metà è sicuramente garantita.
Abbiamo "perso" un immobile. Abbiamo un immobile da 100k (da assegnare teoreticamente alla "badante"), soldi per 100k (da assegnare teoreticamente al figlio) e dei terreni di poco valore.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Mi accodo alla discussione per fare una domanda forse banale. La pubblicazione del testamento olografo può avvenire mediante presentazione del testamento da un notaio qualsiasi, o deve (magari) essere un notaio con sede nella provincia/regione ove il testamento è stato redatto? Tipo se il testamento è stato redatto a Milano, l'erede può andare da qualsiasi notaio o il notaio deve per forza essere di Milano? Erede universale la moglie...
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
Aggiornamento.

A quanto ho capito Caio intende lasciare casa (dal valore di 100k) a Tizio, e per gli altri 100k di money, 50% al figlio e 50% al nipote.

Il Notaio (un altro) suggerisce una cosa a mio avviso un pochettino "strana": fare un atto di donazione in cui il Sig. Caio dona a Tizio la casa, in cambio di assistenza.

È una cosa che ci potrebbe anche stare, qualora il Signor Caio morisse tra x lustri, ma qualora venisse a mancare tra qualche mese, lascerebbe il tempo che trova... Non trovate?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
A quanto ho capito Caio intende lasciare casa (dal valore di 100k) a Tizio, e per gli altri 100k di money, 50% al figlio e 50% al nipote.
Ma così la legittima non è rispettata, mi pare.
Il Notaio (un altro) suggerisce una cosa a mio avviso un pochettino "strana": fare un atto di donazione in cui il Sig. Caio dona a Tizio la casa, in cambio di assistenza.

È una cosa che ci potrebbe anche stare, qualora il Signor Caio morisse tra x lustri, ma qualora venisse a mancare tra qualche mese, lascerebbe il tempo che trova... Non trovate?
Beh…se è in fin di vita, effettivamente appare come una donazione mascherata…
Se invece è “solo” molto anziano e malato (genericamente), ci può stare, forse: a patto che l’assistenza sia effettivamente fornita, e gratuitamente.

Però sembra comunque un escamotage per danneggiare il figlio.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto