U

Utente Cancellato 23314

Ospite
.. ciao, mi potreste gentilmente spiegare qualè la differenza, se cè, tra giardino ESCLUSIVO e giardino PRIVATO.
E se fosse la stessa cosa, perchè allora nn scrivere nella proposta di acquisto direttemente esclusivo...invece che cercare altre parole.. che tra l altro chi non è del mestiere nn sa cosa possono far intendere!!! grazieeee:wall:
 
in genere per giardino esclusivo si intende di proprietà condominiale ma di uso esclusivo. questo si fa in genere per i condomini.
per villette bi-trifamigliari o schiere si inserisce la frase giardino privato che vuol dire di proprietà privata.
spero di essere stato chiaro.
 
si... il ''mio appartamento'' è al piano terra, in un condominio di 4 famiglie.. ma nella proposta di acquisto l agenzia ha scritto GIARDINO privato .... quindi io dovevo capire che tra le righe intendeva di privato del condominio?? mahhhh:wall::wall:
 
probabilmente non ha usato la stessa frase riportata, presumo , nell'atto di acquisto. verifica cosa indicava il notaio nell'atto , cosa prevede il regolamento di condominio.
 
probabilmente non ha usato la stessa frase riportata, presumo ,

mhhh invece ha proprio scritto la frase che ho riportato!!!!!:wall:
l atto ancora lo devo fare, perchè me l hanno fatto saltare ( era per il 14 di gennaio)per una citazione sul terreno dell immobile, che tra l altro il mio avvocato dice che è una citazione minima e si può andare a rogito... ma visto che io nn voglio più la casa... vorrei cercare di capire se posso attaccarmi anche alla storia del giardino oltre che a quella della citazione...
ps non cè un regolamento di condominio!!!!!!!
grazie
 
considerato che ti sei già rivolta ad un legale, chiedigli se c'è rispondenza tra quanto promesso in vendita e quanto vendibile. e trai , con il supporto del legale e del tuo notaio, le dovute conseguenze.
 
si... visto che il mio legale mi ha già detto che ha contestato la faccenda del giardino, volevo sapere altri pareri....
:!::fiore:
 
....ho un dubbio :?::!:
nei post precedenti ti avevo detto che c'è un enorme differenza tra giardino "uso esclusivo" e "privato"
L'italiano è perfetto, quindi anche una parola non scritta può cambiare il senso delle cose, e mi riferisco a "giardino esclusivo" o "giardino ad uso esclusivo".
Non sono un legale, ma può essere che hanno significato diverso.
Aspetto una conferma dal tuo legale :ok:
 
Condominio ancora in costruzione, nel compromesso fatto direttamente con il venditore/costruttore c'è scritto l'area verde ad uso esclusivo, quindi l'area verde è di proprietà del condominio, l'uso e la manutenzione fa capo a chi detiene l'uso esclusivo, ma per attrezzarlo, cioè preparazione del terreno semina e piantaggione verde recinzione compete al condominio?
 
Aspetto una conferma dal tuo legale

.. appena la sento ti faccio sapere!!!!:ok:;)
infatti io mi ricordo che mi avevi scritto che c era differenza...tra le due cose...cmq io penso che se l avvocato mi ha detto che ha contestato la faccenda del giardino.. dovrebbe essere come dici tu!!!:ok::!:.. speriamoooo vaaa!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top