Legge 27 luglio 1978, n. 392
Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 1978, n. 211
TITOLO I
Del contratto di locazione
Capo I
Locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione
Art. 8
Spese di registrazione

Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali.

E' una discussione senza senso.
50% il locatore 50% il conduttore.
Se il conduttore è composto da 1 - 10 o 20 persone nulla cambia.
 
Legge 27 luglio 1978, n. 392
Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 1978, n. 211
TITOLO I
Del contratto di locazione
Capo I
Locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione
Art. 8
Spese di registrazione

Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali.
e tu hai fatto equo canone?
 
E' una discussione senza senso.
50% il locatore 50% il conduttore.
Se il conduttore è composto da 1 - 10 o 20 persone nulla cambia.
Mi scusi , ma credo che la domanda in questione ce l' abbia il senso ;
Perchè dice che, se il conduttore è composto da 1-10-20 persone, nulla cambia ?
Il conduttore è una persona fisica reale non di certo un multisoggetto :-?
E' proprio questo il punto su cui insisto . Nel modello 69 per le registrazioni di locazione vengono specificati tutti i componenti che stipulano il contratto e tutti siamo uguali di fronte alla legge .
 
Scusa se insisto ma come continui a dire allora il conduttore è un soggetto multiplo che corrisponde a più persone fisiche ....
MA secondo te un giudice di merito come pensi vada a interpretare quella norma letteralmente o estensivamente dicendo che le spese di registrazinoe sono da dividersi in parti uguali fra locatore e conduttori obbligati in solido anche se nella norma c'e' scritto conduttore?
 
MA secondo te un giudice di merito come pensi vada a interpretare quella norma letteralmente o estensivamente dicendo che le spese di registrazinoe sono da dividersi in parti uguali fra locatore e conduttori obbligati in solido anche se nella norma c'e' scritto conduttore?
Bè la logica e quindi la legge impone che "il conduttore" sia una persona fisica e non "composto" da più persone ; ergo e premesso che c' è una vuoto giuridico a cui si dovrebbe far fronte a mio giudizio , per me il giudice di merito dovrebbe estendere per forza di cose la norma altrimenti cadrebbe in contraddizione considerando il conduttore come una persona multipla ; per la stessa ragione allora il locatore potrebbe essere considerato un ente formato da più persone fisiche ?!?!?
 
Bè la logica e quindi la legge impone che "il conduttore" sia una persona fisica e non "composto" da più persone ; ergo e premesso che c' è una vuoto giuridico a cui si dovrebbe far fronte a mio giudizio , per me il giudice di merito dovrebbe estendere per forza di cose la norma altrimenti cadrebbe in contraddizione considerando il conduttore come una persona multipla ; per la stessa ragione allora il locatore potrebbe essere considerato un ente formato da più persone fisiche ?!?!?
Si puo' esserlo se ad esempio i proprietari sono piu' d'uno tu lo stipuli con tutti il contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top