La cedolare la puoi applicare ma il 3+2 è riferito a un canone concordato. Voglio solo farti notare che l'aliquota cambia anche in base alla tipologia contrattuale. Cerchiamo di essere precisi nelle domande.
 
Ah, non credevo ci fosse distinzione tra 3+2 e 4+4... Credevo non cambiasse nulla! Quindi mi stai dicendo che per un 3+2 a canone libero non è possibile applicare la cedolare secca mentre nel 4+4 canone libero sì? Se sì, non la posso fare...
 
Provo a farle un esempio delle diverse tassazioni in base al tipo di contratto e all'applicazione del regime ordinario o della cedolare secca, secondo quanto mi risulta in essere.
Locazione annua 5.000 euro

Contratto libero 4+4 anni
Regime ordinario
Base imponibile 4.750,00 (95%) tassata al 23% minimo + addizionali regionali e comunali (per semplificare indichiamo un generico 2%) + imposta di registro a carico proprietà (1%) + Imposta di bollo se prevista in parte a carico della proprietà.
Totale circa 1250,00 euro ma con la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti

Regime cedola secca
Base imponibile 5.000,00 (100%) tassata al 21%
Totale 1.050,00 euro ma senza la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti.


Contratto calmierato 3+2 anni
Regime ordinario
Base imponibile 3.325,00 (66,5%) tassata al 23% minimo + addizionali regionali e comunali (per semplificare indichiamo un generico 2%) + imposta di registro a carico proprietà (0,7%) + Imposta di bollo se prevista in parte a carico della proprietà.
Totale circa 870,00 euro ma con la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti

Regime cedola secca
Base imponibile 5.000,00 (100%) tassata al 10%
Totale 500,00 euro ma senza la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti.

Questo significa che nel primo caso se il proprietario può detrarre dall'imposta ordinaria 200,00 euro o più, la cedolare non sarebbe conveniente, mentre nel secondo caso la detrazione dovrebbe superare i 370,00 euro affinchè non risulti conveniente il regime della cedolare secca.

Va inoltre specificato che 3+2 e 4+4 non attengono alla sola durata del contratto per la determinazione delle corrette implicazioni fiscali.
Infatti se il regime fiscale del 4+4 è sempre applicabile, le agevolazioni previste per il 3+2 sono applicabili solo nei comuni ad alta densità abitativa.
 
Provo a farle un esempio delle diverse tassazioni in base al tipo di contratto e all'applicazione del regime ordinario o della cedolare secca, secondo quanto mi risulta in essere.
Locazione annua 5.000 euro

Contratto libero 4+4 anni
Regime ordinario
Base imponibile 4.750,00 (95%) tassata al 23% minimo + addizionali regionali e comunali (per semplificare indichiamo un generico 2%) + imposta di registro a carico proprietà (1%) + Imposta di bollo se prevista in parte a carico della proprietà.
Totale circa 1250,00 euro ma con la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti

Regime cedola secca
Base imponibile 5.000,00 (100%) tassata al 21%
Totale 1.050,00 euro ma senza la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti.


Contratto calmierato 3+2 anni
Regime ordinario
Base imponibile 3.325,00 (66,5%) tassata al 23% minimo + addizionali regionali e comunali (per semplificare indichiamo un generico 2%) + imposta di registro a carico proprietà (0,7%) + Imposta di bollo se prevista in parte a carico della proprietà.
Totale circa 870,00 euro ma con la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti

Regime cedola secca
Base imponibile 5.000,00 (100%) tassata al 10%
Totale 500,00 euro ma senza la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti.

Questo significa che nel primo caso se il proprietario può detrarre dall'imposta ordinaria 200,00 euro o più, la cedolare non sarebbe conveniente, mentre nel secondo caso la detrazione dovrebbe superare i 370,00 euro affinchè non risulti conveniente il regime della cedolare secca.

Va inoltre specificato che 3+2 e 4+4 non attengono alla sola durata del contratto per la determinazione delle corrette implicazioni fiscali.
Infatti se il regime fiscale del 4+4 è sempre applicabile, le agevolazioni previste per il 3+2 sono applicabili solo nei comuni ad alta densità abitativa.

cosa intendi in cedolare:
"ma senza la possibilità di abbattere l'importo con le detrazioni spettanti" ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top