Flavio CAVALLERI

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno, chiedo un parere in merito a questo quesito: Appartamento con certificazione APE dell'ottobre 2013; la scheda oggi viene variata perchè in origine il tecnico si era dimenticato di disegnare il balcone, quindi quell'appartamento subisce (per la fusione del balcone con l'alloggio) un cambio di subalterno. Va rifatta o no la Certificazione APE ? Grazie mille.
 
Se fate fare gli ape a 30 euro non é strano che il tecnico abbia dimenticanze, sono gli stenti che fanno lavorare male il cervello :hi:

Va rifatto se la proiezione del balcone sovrastante crea un ombreggiamento sulle finestrature dell'alloggio
 
E' stato l'architetto dell'Impresa costruttrice che si è dimenticato di disegnare quel balcone sulla scheda (nonostante ci sia nel progetto presentato in Comune) non il Certificatore (che non costa 30 euro!!). Quindi il balcone esiste da tempo, è stato approvato dal Comune insieme all'Agibilità di tutto il palazzo. Il balcone non è sovrastante all'appartamento! E' sullo stesso livello dell'appartamento: vi si accede da una camera. Io non penso che "aggiungere" un balcone (miglior identificazione catastale, in quanto esiste in progetto) possa variare l'APE. Voi che dite? Grazie
 
una battuta...
comunque, secondo me no, le modifiche che non influiscono sulla prestazione energetica non influiscono l'ape.
Penso... ma l'Ape è una cosa da notai e non davvero da tecnici
 
Se ti può essere di aiuto....quest'anno ho venduto un appartamento realizzato nel 2010 con un ACE, consegnato dal costruttore all'attuale venditore, contenente un subalterno provisorio....in seguito l'appartamento è stato identificato con un sub. definitivo....ora al rogito il Ntoaio ha preteso un APE nuova !!
 
Concordo con Irene: se può passare un subalterno provvisorio cambiato per assegnazione definitiva ( si possono documentare i vari passaggi), non credo invece sia ammesso usare l'APE di una unità che di fatto è stata variata: che poi la variazione non abbia influenza sul calcolo della prestazione può essere ma il soggetto è da ritenersi mutato.
 
Salve,
a parte ogni opinione personale, quello che a mio avviso va contemplato é quanto dice la legge. A questo proposito questa ci dice che L'APE va rifatto solo e soltanto nei casi in cui viene modificata la "prestazione energetica" dell'immobile. Quindi, siccome, non vi è stata alcuna modifica all'immobile ed è assolutamente dimostrabile che quell'attestato è relativo allo stesso, nonostante sia avvenuto, per qualsiasi ragione, un cambio di sub, può essere utilizzato. D'altronde lo stesso notaio potrà accertare ciò molto facilmente dalla visura storica. D'altronde non è che se avveniene un cambio di sub di un fabbricato per qualsiasi ragione, bisogna rifare tutte gli Attestati, mi sembrerebbe alquanto paradossale. Certo siamo in Italia... però a tutto c'è un limite, a mio avviso, ovviamente. Io ne parlerei al notaio, tanto si sa, che interpretano anche a modo loro..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top