NO lui dice anche altro, dice che la gente li prende per non farli prendere ad altri... da li la mia precisazione, doverosa, in gran parte del territorio non funziona così ;-)

oh, a roma e milano ci credo :D

Le peggio usanze nascono in codesti posti.

Da noi invece glielo diciamo proprio: "è fuori! Ma la casa e tua, ne abbiamo moltissime in protfolio grazie alle collaborazioni, quindi entri in un mercato dove sei perdente, quindi secondo me ci prendi tot, al massimo"

e qui si decide tutto: delusione cocente quasi sempre, e viene fuori la motivazione alla vendita, se c'è si va avanti comunque, anche se non abbassa subito (ha bisogno del solito percorso dove ci rimetterà tempo e denaro, probabilmente) se invece è di quelli "ma io non ho fretta di vendere per me resta li" solo se l'immobile è appetibile o è civetta ci perdo tempo (anche solo perderci tempo è denaro, non importa investirci in pubblicità per spendere).

Io lavoro per me, per il mio guadagno ;-) i proprietari hanno vantaggio a venire da me non perchè gli prometto sogni, ma perchè per guadagnare io DEVO riuscire a soddisfare le loro esigenze rapportandole alle esigenze (contrarie in gran parte) degli acquirenti. :)

Come dico sempre, un mediatore fa due mezzi scontenti (ps, anche due mediatori fanno due mezzi scontenti) quando l'affare è equilibrato, e dopo il rogito di solito rimangono solo contenti (perchè di solito maturano la consapevolezza di come funziona una compravendita immobiliare) :D
scusa eh ma se ha detto
non saranno mai venduti in quanto utilizzati solo come elementi di confronto in negativo:evil:. .
ha detto quello che dici anche tu... :cool: poi ha detto anche altro...
 
Amazon non ci sarà mai per gli immobili, a meno che non venga inventato un immobile che occupa lo stesso spazio fisico o gli uomini perdano qualsiasi identità. Nemmeno in alveare ci sarebbe assenza di differenza di quotazioni e desiderio.

Dove c'è desiderio, c'è differenza. :)

E in un mercato di concorrenza monopolistica le posizioni personali incidono quasi sempre più del mercato ... :)


augh...
 
sì, ma poichè non può durare, perchè il gap con la realtà è troppo marcato si farebbe bene a renderlo sempre meno un suk assurdo che allontana già di suo gli italiani, figurarsi gli stranieri.
sarà comunque un suk, il fatto che si abbassino i valori, non cambierà alcunche nelle modalità e dinamiche.
 
2 milioni di immobili in vendita Vs 200mila compratori non sono ancora una proporzione sufficiente a scardinare il vecchio paradigma. Forse comincerà a cambiare qualcosa quando il rapporto diventerà 30 a 1 ...

il problema è che bisognerà studiare l'estimo delle bidonvilles. Oltretutto in situazione di calo demografico abnorme. Questi concetti non sono ancora chiari e questo spiega quotazioni fantasiose sul residenziale che non trovano riscontro a nessun livello, presunto lusso compreso.
 
Ultima modifica:
Inoltre ricordati che a me una casa fuori prezzo è utilissima, ci vendo quelle con prezzi o proprietari più ragionevoli :D

E pensare che io, da non addetto ai lavori, avrei temuto l'opposto, ossia usare una casa a basso prezzo per attirare il cliente, ma poi cercare di vendergli una simile anche se più cara per guadagnare più provvigioni!

Per restare in topic con l'argomento: a Magenta prezzi in picchiata del 50% in soli sette anni. Il mio appartamento valutato 210 k nel 2008 dal perito della banca, ora è in vendita a 108, in una zona di abbondanti "fuori prezzo" (dai 140 ai 200 k)
 
E pensare che io, da non addetto ai lavori, avrei temuto l'opposto, ossia usare una casa a basso prezzo per attirare il cliente, ma poi cercare di vendergli una simile anche se più cara per guadagnare più provvigioni!
Sai quanto è il 3% di 0 (zero)? ;)

Se si non penso di doverti spiegare quanto è sbagliata l'idea che l'agente aumenti il prezzo per prendere più soldi di provvigione. :)
 
Sai quanto è il 3% di 0 (zero)? ;-)

Se si non penso di doverti spiegare quanto è sbagliata l'idea che l'agente aumenti il prezzo per prendere più soldi di provvigione. :)

Allora è il mio caso ad essere anomalo: l'ai ha valutato l'appartamento eccessivamente e sono stato io a decidere di far abbassare per 2 volte il prezzo, posizionandolo ad un -30% rispetto a quello di partenza !

Nell'ultimo dialogo avuto, l'ai ha chiesto con una battuta se per caso dalle mie parti le case le regalassero (visto il prezzo proposto) e la nostra risposta, semi seria, ma decisa, è stata di sì :D
 
Allora è il mio caso ad essere anomalo: l'ai ha valutato l'appartamento eccessivamente e sono stato io a decidere di far abbassare per 2 volte il prezzo, posizionandolo ad un -30% rispetto a quello di partenza !

Nell'ultimo dialogo avuto, l'ai ha chiesto con una battuta se per caso dalle mie parti le case le regalassero (visto il prezzo proposto) e la nostra risposta, semi seria, ma decisa, è stata di sì :D
quindi nel 2001 erano regalate :cool:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top