Ammesso e non concesso che si tratti di un vizio occulto (a quanto pare va molto di moda invocarlo in questo periodo), che ci fa comunque una cucina in cantina?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
In estate i piani interrati sono più freschi e attirano
le condense , in inverno il contrario.
Le piastrelle poste sul muro piastrelle attirano la
condensa che scivola a terra , questa è una possibile spiegazione, la seconda è ci siano vere e proprie infiltrazioni.
Nel secondo caso serre è un vero e proprio vizio occulto, attenzione a parlarne con i vicini, dal
momento che prendi coscienza del difetto ha
8 giorni per la richiesta danni e se spargi la voce tutti sapranno la data
della scoperta .
Adesso stiamo ancora cercandonla causa..quindi nn so di cosa si tratta..
Non ci sono perdite dai tubi di carico e scarico..quindi o si tratta di infiltrazione...( lunedi provero a bagnare il giardino ) oppure condensa dovuta all umidita eccessiva dei giorni scorsi.
Sono due gg che ha rinfrescato e problema nn si e' presentato
Quindi il caldo e umidita d estate condensa sulla parete piu fredda e crea l acqua a terra ( anche se a me sembra che sgorga dal pavimento)..... E d inverno cosa succede? ???
Se dovesse risultare infiltrazione da muro perimetrale..la spesa di risanamento, e' a carico di tutto il cobdominio??
Se il problema è quello,inverno o estate è uguale,la condensa si forma nei punti più freddi.
L'unica soluzione è arieggiare bene il locale,tenendo aperto a lungo un paio di volte al giorno.Se non c'è riscontro d'aria serve un deumidificatore.
Se fosse così le soluzioni sono:Non è esatto, in estate le condense vanno nei seminterrati più freschi , in inverno migrano al piano sovrastante e prediligono i muri perimetrali esposti al freddo esterno.
Sono logiche conosciute in edilizia
Gratis per sempre!