Bene vedo che è tornato l'ordine finalmente. Mi scuso ancora per la sterile deriva che qualcuno ha provato a far prendere.
 
per me gli hanno palesato un cliente che vorrebbe fare una proposta a 180.000 e gli hanno chiesto ufficialmente di ribassare il prezzo di vendita da 200.000 a 180.000 mantenendo inalterate le altre condizioni dell'incarico di vendita,

così con la proposta a 180.000 firmata solo dal proponete loro hanno diritto a chiederti la provvigione pattuita in quanto proposta conforma all'incarico

tuttavia in questo caso (pec solo ad aggiornamento del prezzo di vendita) loro ci provano ad obbligarti a stipulare il contratto con il loro cliente a 180.000 (come da ribasso pattuito) per incassare la doppia provvigione anzichè solo la tua. A mio avviso è corretto pagare quanto a loro dovuto ma non l'obbligo di stipula del compromesso.


IMHO
 
Pienamente d'accordo, ma non mi spiego cosa mi rappresenta chiedere i danni presenti e futuri oltre al perentorio obbligo ad ottemperare! Quando da contratto sono tenuto al pagamento dell'1% di penale laddove rifiutassi una proposta di acquisto! intendo giungere ad un compromesso, diversamente affronto tutti i gradi di giudizio. Come ho già scritto se le cose non stavano bene non prendeva il mandato. P. S. Se qualcuno provoca e incalza è normale che il botta e risposta finisca logicamente per deviare dal percorso.
 
una proposta per essere valida dovrebbe contenere:
l'identificazione della parti,
identificazione del bene,
modalità di pagamento,
la data del rogito

l'identificazione del bene e del venditore si potrebbero conoscere,
sono scarse le modalità di pagamento,
per non parlare poi dell'identificazione dell'acquirente e la data di rogito, erano scritti?

se non sono specificati questi contenuti, anche se la PEC fosse pervenuta sotto forma di proposta o contro proposta, senza questi elementi essenziali essa è a mio avviso decisamente impugnabile in giudizio.

resto dell'idea che tu non hai sottoscritto nessun altro contratto se non quello di incarico.
 
Pdf con indicazione delle parti e del bene, con una nota integrativa che rimanda ad un bene facente parte della trattativa (box) con rogito a parte. Assegno che giace presso l'agenzia con indicazione del destinatario, indicazione in bianco della data del preliminare con secondo versamento non indicato, rogito entro 11 2017! specifica della modalità mancante. Parte che a me la data 11/2017 non mi sta per nulla bene, mi risulta che si può anche slittare fra l'altro, sono anche io dell'idea di un colpo di mano rafforzato dalla lettera del legale.
 
se vuoi postare sul forum il contenuto della PEC (lettera ed allegati) eliminando i dati sensibili sarebbe più facile darti dei pareri.

Ti ricordo comunque che un legale è comunque d'obbligo.
 
2017-08-16-11-25-24.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top