Vespacosa

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti. Sono un agente immobiliare da oltre 10 anni e per la prima volta mi trovo di fronte ad un cliente che sta cercando di fare il furbo...Mi spiego meglio...
Questa persona ha fatto una proposta d acquisto vincolata all ottenimento del mutuo nel mese di luglio. Proposta regolarmente firmata ed accettata. Nel mese di agosto l acquirente mi spiega che la banca avrà dei ritardi a causa delle ferie e quindi ,in accordo con i proprietari, "allunghiamo" i tempi dell rogito fissandolo entro e non oltre il 15 settembre.
La cosa ha cominciato a puzzarmi già da un po' e con oggi ho capito che probabilmente si è pentito e sta cercando di divincolarsi.
La scusa è stata che non gli viene concesso il mutuo al 100% cosa della quale non si era assolutamente parlato (sulla proposta non è stata specificato nulla a riguardo). In realtà ho scoperto che non è nemmeno andato in banca a firmare la privacy! Quindi la pratica non è stata nemmeno presentata!
Come mi devo comportare?! Mi brucia da morire che la gente si possa prendere gioco di chi lavora onestamente è dei proprietari che si sono ben comportati.
Attendo vostre
Grazie
 
Ciao, non dirlo a me, ho appena raccontato la mia storia in un altro post. Dopo 13 anni di attività improntata sul rispetto tra me e i clienti sono inciampata in gente disonesta. Riguardo al tuo caso la proposta firmata lo vincola, così mi ha detto l'avvocato, e si libera solo se non ottiene il mutuo con dichiarazione espressa della banca. Poi fai attenzione se dopo compra lo stesso immobile com'è successo a me.
 
Buongiorno a tutti. Sono un agente immobiliare da oltre 10 anni e per la prima volta mi trovo di fronte ad un cliente che sta cercando di fare il furbo...Mi spiego meglio...
Questa persona ha fatto una proposta d acquisto vincolata all ottenimento del mutuo nel mese di luglio. Proposta regolarmente firmata ed accettata. Nel mese di agosto l acquirente mi spiega che la banca avrà dei ritardi a causa delle ferie e quindi ,in accordo con i proprietari, "allunghiamo" i tempi dell rogito fissandolo entro e non oltre il 15 settembre.
La cosa ha cominciato a puzzarmi già da un po' e con oggi ho capito che probabilmente si è pentito e sta cercando di divincolarsi.
La scusa è stata che non gli viene concesso il mutuo al 100% cosa della quale non si era assolutamente parlato (sulla proposta non è stata specificato nulla a riguardo). In realtà ho scoperto che non è nemmeno andato in banca a firmare la privacy! Quindi la pratica non è stata nemmeno presentata!
Come mi devo comportare?! Mi brucia da morire che la gente si possa prendere gioco di chi lavora onestamente è dei proprietari che si sono ben comportati.
Attendo vostre
Grazie
le proposte subordinate al mutuo vanno fatte bene perchè spesso sono una via di fuga per i compratori. Da quello che scrivi la sospensiva è stata fatta male,...
 
Io nella sospensiva di solito scrivo la somma a mutuo che vogliono richiedere. Per esempio se propongono 100.000, danno 10.000 di caparra e dichiarano di dare 20.000 con assegno all'atto e la restante parte di 70.000 con mutuo che richiederanno e che diventa la sospensiva.
 
Eh purtroppo la proposta l ha presa un altro collega e riconosco che poteva essere più preciso....
Comunque il proponente non ha fatto nemmeno partire la pratica in banca, credo che questo sia fondamentale
 
Se puoi dimostrare che il mutuo non è stato nemmeno richiesto potresti riuscire ad ottenere ciò che ti spetta. In caso contrario l’ascia perdere, riponi l’ascia di guerra e pensa alla prossima vendite
 
Come mi devo comportare?
Dipende da come è scritta la condizione; il cliente fa sicuramente il furbo, ma se non hai una posizione inattaccabile ( e mi pare che tu abbia ammesso che la condizione come formulata non lo è) anche secondo me ti conviene lasciar perdere
e far tesoro dell’esperienza per il futuro.
Aveva lasciato una somma in deposito , destinata a diventare caparra dopo l’avveramento della condizione ?
 
Buongiorno a tutti. Sono un agente immobiliare da oltre 10 anni e per la prima volta mi trovo di fronte ad un cliente che sta cercando di fare il furbo...Mi spiego meglio...
Questa persona ha fatto una proposta d acquisto vincolata all ottenimento del mutuo nel mese di luglio. Proposta regolarmente firmata ed accettata. Nel mese di agosto l acquirente mi spiega che la banca avrà dei ritardi a causa delle ferie e quindi ,in accordo con i proprietari, "allunghiamo" i tempi dell rogito fissandolo entro e non oltre il 15 settembre.
La cosa ha cominciato a puzzarmi già da un po' e con oggi ho capito che probabilmente si è pentito e sta cercando di divincolarsi.
La scusa è stata che non gli viene concesso il mutuo al 100% cosa della quale non si era assolutamente parlato (sulla proposta non è stata specificato nulla a riguardo). In realtà ho scoperto che non è nemmeno andato in banca a firmare la privacy! Quindi la pratica non è stata nemmeno presentata!
Come mi devo comportare?! Mi brucia da morire che la gente si possa prendere gioco di chi lavora onestamente è dei proprietari che si sono ben comportati.
Attendo vostre
Grazie

Lascia perdere.
Riconsegnagli l’assegno e vai cercando un acquirente piu’ efficace.
 
Io credo che lui dovrebbe dimostrarmi di non aver ottenuto il mutuo quanto meno
Non deve dimostrarti nulla, né tantomeno la banca è tenuta a inviare un diniego scritto.
Avete combinato un pasticcio con la sospensiva e questo è il risultato. Fate mea culpa e la prossima volta cercate di redigerla meglio.
Questa volta terrei in seria considerazione il consiglio di PyerSilvio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top