Andrea41

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve
ho appena comprato un appartamento su cui dovrei fare alcune piccole modifiche.
In allegato il piano di entrata con 3 accessi indipendenti (il mio è il portone scuro)
e il mio balcone dove, fra le due finestre vorrei aprirne un'altra di uguali dimensioni delle altre due.
Non esiste condominio, anche se nella struttura ci sono 6 appartamenti tutti indipendenti.

Dunque, io dovrei allargare il cucinotto, di profondità di soli 130 cm, molto stretto
e dove ci si passa molto male. Infatti camminandoci dentro si sfiora sempre il muro dietro.

Per far ciò e portarlo almeno a 200 cm. devo spostare la parete tramezza in foratini fra cucinotto e soggiorno.
Spostandola, la finestra del soggiorno mi va a rimanere nel cucinotto e così poi nel soggiorno
non ho più finestre, nè luce.
Ho pensato allora di aprirci una nuova/uguale finestra, in quanto i muri esterni non sono portanti.
Lo potrei fare?
Chiedo aiuto e consigli su cosa devo fare: autorizzazioni, permessi,tecnici, etc.etc.
Grazie
 

Allegati

  • Mio balcone.jpg
    Mio balcone.jpg
    49,1 KB · Visualizzazioni: 136
  • Ingressi indipendenti.jpg
    Ingressi indipendenti.jpg
    27,4 KB · Visualizzazioni: 133
Ma non fai prima (se possibile) ad abbattere il muro divisorio tra soggiorno e cuicnotto ?

Aprire un finestra è molto difficile.
 
Avevo pensato di eliminare il muro divisorio e fare cucina soggiorno in tutt'uno,
ma un pò di divisorio, almeno 3/4, mi ci vuole per appenderci i pensili dell'isola
del soggiorno.
Comunque, se mi rispondete alla specifica domanda, ve ne sarei grato.
Grazie
 
Non esiste condominio, anche se nella struttura ci sono 6 appartamenti tutti indipendenti.
non è vero !!!
il fatto che gli ingressi siano indipendenti non esclude la comunione >> per fare SOLO un esempio la facciata è una parte comune condominiale.

senza il dilungarsi in descrizioni di quello che si vuo fare internamente che risultano solo fuorvianti >>la sostanza è:
aprire una nuova finestra!
E' possibile aprire una finestra sulla facciata, che ripeto è una facciata comune.

In quanto parte comune, la nuova apertura, potrebbe ledere il decoro architettonico e di conseguenza qualcuno si potrebbe rivolgere al giudice per il ripristino:
In tema di decoro è il giudice a decidere la lesione oppure la non lesione del decoro.
Quindi sarebbe consigliabile avere il consenso degli altri condòmini.
 
In quanto parte comune, la nuova apertura, potrebbe ledere il decoro architettonico e di conseguenza qualcuno si potrebbe rivolgere al giudice per il ripristino:
Beh... 3 porte di colore diverso...
Le grate alle finestre sono di 2 tipi diversi... e colori diversi...

Diciamo ci sarebbe molto da dire sul decoro...
Manca in effetti solo lui che apre un'altra finestra e poi ritinteggia il suo pezzo di facciata di colore diverso...
 
Basterebbe il consenso solo degli altri 3 condomioni che hanno la facciata
in comune con me o serve anche quello delle altre facciate ai lati e dietro?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top