quindi non puoi neppure provare a rivalerti sulla postuma decennale (che comunque difficilmente avrebbe coperto un danno del genere).
hai provato a confrontarti con gli altri condomini?

Innanzitutto grazie. No, con gli altri condomini non mi sono ancora confrontata ma è uno stabile di pochissimi appartamenti e non credo di aver visto motori di condizionatori esposti all'esterno. Questa sera al rientro guardo meglio. Grazie ancora per il suggerimento
 
se si tratta di impianto di condizionatore / climatizzazione lo stesso non necessita di
tubi coibentati, semplicemente perchè le tubature non trasportano liquidi che necessitano di tale trattamento.
chi ti ha detto che devono essere coibentati ?

il problema potrebbe risiedere altrove, se l'impianto era esistente già da anni può essere che il tubo deputato allo svario delle condense sia intasato, fessurato o di pendenza non adeguata.
basta verificare in queste direzioni .........
 
se si tratta di impianto di condizionatore / climatizzazione lo stesso non necessita di
tubi coibentati, semplicemente perchè le tubature non trasportano liquidi che necessitano di tale trattamento.
chi ti ha detto che devono essere coibentati ?

il problema potrebbe risiedere altrove, se l'impianto era esistente già da anni può essere che il tubo deputato allo svario delle condense sia intasato, fessurato o di pendenza non adeguata.
basta verificare in queste direzioni .........

fino ad ora lo ha visto il tecnico del condizionatore ed è stato lui a dirmi che i tubi DEVONO essere coibentati altrimenti trasudano. Ha verificato anche lo scarico che non ha alcun problema e che comunque non viaggia su quella parete. Questa sera incontro con il muratore che, credo, sia la persona più adatta a spiegarmi cosa stia succedendo. Grazie mille per l'interesse!
 
se si tratta di impianto di condizionatore / climatizzazione lo stesso non necessita di
tubi coibentati, semplicemente perchè le tubature non trasportano liquidi che necessitano di tale trattamento.
chi ti ha detto che devono essere coibentati ?

il problema potrebbe risiedere altrove, se l'impianto era esistente già da anni può essere che il tubo deputato allo svario delle condense sia intasato, fessurato o di pendenza non adeguata.
basta verificare in queste direzioni .........

dimenticavo di dirti un particolare che è forse importante. Non è una macchia unica ma tante macchie a distanza circa 20-30 cm l'una dall'altra e credo sia stato proprio questo a far escludere che ci siano fessurazioni o altro..... non so......-
 
Ma stiamo parlando di un normale climatizzatore ?
se è cosi cosa centra l'acqua e i tubi in cui transita acqua !
1567436353555.png

un normale climatizzatore porta 2 tubazioni che quando installati sono già forniti di un piccolo strato che li riveste, tali tubi a seconda dei casi transitano nel muro con percorso breve o più lungo .......ma in tali tubi transita il gas refrigerante e non vi sono allacci con l'acqua.
la sola acqua è quella che viene "prodotta" ossia quella da condensa, che transita in condotta separata
 
Buongiorno, ho acquistato lo scorso ottobre un appartamento dove sono andata a risiedere solo da breve tempo. L'impianto di condizionamento esisteva già ma ho installato io l'apparecchio. Ora rilevo enormi macchie sul muro causate dal fatto che i tubi non sono stati coibentati e che ora trasudano. Posso rivalermi sul venditore? Grazie anticipatamente.
Se il venditore dell'immobile avesse la fattura dell'impiantista puoi provare con lui, sperando che abbia voglia di attivare l'assicurazione professionale e intervenire per fare meglio il lavoro, ma ovviamente deve essere un intervento recente, in bocca al lupo.
 
Ma stiamo parlando di un normale climatizzatore ?
se è cosi cosa centra l'acqua e i tubi in cui transita acqua !
Visualizza allegato 16544
un normale climatizzatore porta 2 tubazioni che quando installati sono già forniti di un piccolo strato che li riveste, tali tubi a seconda dei casi transitano nel muro con percorso breve o più lungo .......ma in tali tubi transita il gas refrigerante e non vi sono allacci con l'acqua.
la sola acqua è quella che viene "prodotta" ossia quella da condensa, che transita in condotta separata

quelli sono condizionatori "normali", a gas refrigerante.
in quelli ad acqua la pompa di calore raffredda l'acqua e quella l'aria che viene diffusa dagli split.
li ho al piano principale; questa è la centralina.

1567451388030.png


(adesso il condizionatore è spento e temperatura di mandata e ritorno coincidono con quella esterna; ma quando vanno la temperatura scende a 8-10 gradi).
a un mio vicino non avevano coibentato il tratto del quadro tecnico; la condensa gli ha allagato l'intero quadro.
come che sia, a me hanno coibentato anche i tubi dei due condizionatori "normali"...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top