ma se comincia a dirmi :non prendiamo proposte meno di tot e via dicendo sicuramente mi verrebbe più difficile riconoscergli quel punto % in più di provvigione

A quel punto la provvigione che dovresti riconoscere all'agente è esattamente 0% poiché non si comporterebbe da mediatore ma da mandatario facendo così venir meno il suo diritto alla provvvigione da parte tua. :mrgreen:
 
ma se comincia a dirmi :non prendiamo proposte meno di tot e via dicendo sicuramente mi verrebbe più difficile riconoscergli quel punto % in più di provvigione

A quel punto la provvigione che dovresti riconoscere all'agente è esattamente 0% poiché non si comporterebbe da mediatore ma da mandatario facendo così venir meno il suo diritto alla provvvigione da parte tua. :mrgreen:

Si , si . lo sapevo già:mrgreen::mrgreen:...sempre grazie a immobilio :clap::clap:

Però non è tanto difficile trovare l'ai che fa resistenze ad accettare una proposta bassa ( magari dicendoti è stata già rifiutata l'offerta x e se non presenti almeno un'offerta y non se ne parla nemmeno), magari perchè è effettivamente troppo bassa e metterebbe ai in imbarazzo nei confronti del venditore , a cui aveva promesso ben altri guadagni per il suo immobile...
 
Non ho capito perchè la provvigione dell'ai non può essere oggetto di trattativa ? Cioè se mi chiedono il 16% io dovrei darglielo senza trattare ?:eek:

Comunque io da compratore non avrei problemi a riconoscere all' ai una provvigione più alta ( sempre in una % nel limite della decenza , si intende :mrgreen:) ma solo se poi effettivamente MEDIA anche per me ... e non cerca di fregarmi ( tipo , mi nasconde vizi occulti di cui è venuto a conosenza , nella proprosta vuole intestato l'assegno a lui e non al proprietario , fa resistenze a farmi inserire nella proposta alcune clausole per me fondamentali etc , etc ) tradotto in soldoni , se in trattativa riesce a farmi risparmiare 20-30k sicuramente gli riconoscerei 2-3k con più facilità , ma se comincia a dirmi :non prendiamo proposte meno di tot :cash: e via dicendo sicuramente mi verrebbe più difficile riconoscergli quel punto % in più di provvigione

Il caso del 16% è un caso limite....
Il messaggio che è passato è sbagliato secondo me: c'è una provvigione da pagare punto e basta. Nelle città si sa quanto si deve pagare: se tutti si presentano in agenzia a contrattare le provvigioni come contrattano il prezzo dell'immobile allora chiudiamo domani. Poi ci sono 1000 casi diversi da analizzare, ma la trattativa della provvigione a prescindere proprio no.
 
Il caso del 16% è un caso limite....
Il messaggio che è passato è sbagliato secondo me: c'è una provvigione da pagare punto e basta. Nelle città si sa quanto si deve pagare: se tutti si presentano in agenzia a contrattare le provvigioni come contrattano il prezzo dell'immobile allora chiudiamo domani. Poi ci sono 1000 casi diversi da analizzare, ma la trattativa della provvigione a prescindere proprio no.

Certo , il 16 % è un caso limite e capisco anche che giustamente cercate di fare gli interessi della vostra categoria , però se a Roma o in qualsiasi altre parte d'Italia , c'è scritto che secondo gli usi e consetudini la provvigione dellai è del 2 % , mentre poi me ne chiede , bene che mi va , "solo" il doppio ,io acquirente , ma anche venditore, sarò libero di trattarla questa provvigione:?: Secondo me fa bene antonello ...che è chiaro e limpido come il sole con i suoi clienti:clap:
 
Certo , il 16 % è un caso limite e capisco anche che giustamente cercate di fare gli interessi della vostra categoria , però se a Roma o in qualsiasi altre parte d'Italia , c'è scritto che secondo gli usi e consetudini la provvigione dellai è del 2 % , mentre poi me ne chiede , bene che mi va , "solo" il doppio ,io acquirente , ma anche venditore, sarò libero di trattarla questa provvigione:?: Secondo me fa bene antonello ...che è chiaro e limpido come il sole con i suoi clienti:clap:
Ringrazio per il paragone con il sole, troppo onore.
Però la provvigione non è trattabile.
Scusa ma quando vai dal dentista o dall'avvocato o da un altro professionista, che fai tratti sugli onorari?
Se l'AI ti chiede una provvigione spropositata vai via e cercherai casa con un altro AI meno "caro".
Se invece sono mandatario a te cliente acquirente non chiederò nulla perchè sarò ricompensato dal ventitore (mandante).
 
Ringrazio per il paragone con il sole, troppo onore.
Però la provvigione non è trattabile.
Scusa ma quando vai dal dentista o dall'avvocato o da un altro professionista, che fai tratti sugli onorari?
Se l'AI ti chiede una provvigione spropositata vai via e cercherai casa con un altro AI meno "caro".
Se invece sono mandatario a te cliente acquirente non chiederò nulla perchè sarò ricompensato dal ventitore (mandante).

Tutto giustissimo , però se trovo che la cifra da me pagata per il professionista non sia congrua , la prossima volta non vado più da lui..cosi se la cifra che mi chiede l'ai non mi sembra congrua non chiudo la trattativa e me ne vado da un altro ai meno pretenzioso ( anche se penso che con i tempi che corrono , dove il compratore sta diventando merce rara, da parte un ai rinunciare a una provvigione per 0,5% in più o in meno mi sembra improbabile ) Comunque , ripeto , quello che non mi sembrava giusto era che se secondo gli usi e consetudini c'è scritto che la provvigione è del 2%, perchè l'ai mi deve chiedere il 4 il 5 il 6 o anche il 16 % e io non posso nemmeno trattare ? Comunque antonello , ti vorrei ricordare che al post 7 mi avevi anche detto "Vedrai che davanti ad una trattativa concreta e con cifre superiori ai 250 mila euro riesci a spuntare anche il 2%.":mrgreen:
 
Tutto giustissimo , però se trovo che la cifra da me pagata per il professionista non sia congrua , la prossima volta non vado più da lui..cosi se la cifra che mi chiede l'ai non mi sembra congrua non chiudo la trattativa e me ne vado da un altro ai meno pretenzioso ( anche se penso che con i tempi che corrono , dove il compratore sta diventando merce rara, da parte un ai rinunciare a una provvigione per 0,5% in più o in meno mi sembra improbabile ) Comunque , ripeto , quello che non mi sembrava giusto era che se secondo gli usi e consetudini c'è scritto che la provvigione è del 2%, perchè l'ai mi deve chiedere il 4 il 5 il 6 o anche il 16 % e io non posso nemmeno trattare ? Comunque antonello , ti vorrei ricordare che al post 7 mi avevi anche detto "Vedrai che davanti ad una trattativa concreta e con cifre superiori ai 250 mila euro riesci a spuntare anche il 2%.":mrgreen:

Scusami, ma stai facendo confusione.
Gli usi e consuetudini delle CCIAA sono riferimenti, NON tariffari e non vengono quasi mai applicate nel mercato 'vero'.
Da noi gli usi e consuetudini sono aggiornati (si fa per dire) ancora al 1990!!!! Che tariffario sarebbe?????????
Scusami, ma la trasparenza NON c'entra proprio niente.
Poi ripeto per l'ennesima volta che i casi sono 1000, ma il concetto di trattabilità della provvigione è SBAGLIATO.
 
Scusami, ma stai facendo confusione.
Gli usi e consuetudini delle CCIAA sono riferimenti, NON tariffari e non vengono quasi mai applicate nel mercato 'vero'.
Da noi gli usi e consuetudini sono aggiornati (si fa per dire) ancora al 1990!!!! Che tariffario sarebbe?????????
Scusami, ma la trasparenza NON c'entra proprio niente.
Poi ripeto per l'ennesima volta che i casi sono 1000, ma il concetto di trattabilità della provvigione è SBAGLIATO.

Ve bene , io sono probabilmente uno di quei clienti che non vorresti incotrare mai ...1990 aggiornati o no , vorresti dirmi che il 6% di provvigione media( tra venditore e compratore ) che spetta all'ai non sono sufficenti ?? E quanto vorreste , il 16% + 16%:hi::hi::hi: Cmq , vorresti dirmi che voi per 2000 - 3000 euro di sconto , magari su un affare da 400k , rischiereste di far saltare tutto ?? Vi ricordo che in questo caso anzichè prendere 12+12 (3%+3%) rischiereste di prendere 0:!: Contenti voi ...che vi devo dire ?:hi::hi:
 
Ve bene , io sono probabilmente uno di quei clienti che non vorresti incotrare mai ...1990 aggiornati o no , vorresti dirmi che il 6% di provvigione media( tra venditore e compratore ) che spetta all'ai non sono sufficenti ?? E quanto vorreste , il 16% + 16%:hi::hi::hi: Cmq , vorresti dirmi che voi per 2000 - 3000 euro di sconto , magari su un affare da 400k , rischiereste di far saltare tutto ?? Vi ricordo che in questo caso anzichè prendere 12+12 (3%+3%) rischiereste di prendere 0:!: Contenti voi ...che vi devo dire ?:hi::hi:

Scusa, ma continui a non volermi capire...
1. io non faccio i conti in tasca a nessuno quindi ragiono in modo diverso (che NON è detto che sia quello giusto)
2. soprattutto ripeto che i casi sono 1000: i casi vanno presi uno per uno. E' il concetto della trattabilità a prescindere che è sbagliato. Nessun professionista tratta a prescindere la sua parcella.
 
Immaginiamo un caso limite e anche piuttosto antipatico....
Se un Agenti Immobiliari non vende una casa per un anno ( conosco personalmente un mediatore di Torino, un lontano parente, che ha venduto l'ultima casa l' Agosto del 2009 e poi niente...) e poi, per fortuna, sta per concludere una vendita di un appartamento a 400.000 euro ma: il venditore non vuole categoricamente pagare più dell'1% di mediazione e il venditore si è inpuntato nel riconoscergli non più del 2% di percentuale pena il suo ritiro dall'affare; allora il nostro agente che fa?Manda all'aria un affare che gli può fruttare 12.000 euro perchè il suo tariffario è "intrattabile" e prevede un 2% di mediazione per il venditore e un 3% per il compratore?
Ma andiamo...dopo un annodi digiuno 12.000 euro anche se lordi sono strabenedetti...:cool:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top