Non conosco le eventuali riserve. Rendimi edotto.
Chiedilo al protagonista della discussione, che acquistando a suo tempo ha ereditato a sua insaputa una difformità, perché nessuno gli ha detto che c'era. Non so come mai, ma ho come l'impressione che questo presunto "dovere" assomigli di più a una presa per i fondelli o se vogliamo proprio essere eleganti a una beffa.
 
Dopo 11 anni... Ne raccoglie di fiori... Poi se tutto il condominio ha degli abusi, sai che risolve con il venditore
Sicuramente (si spera) trattasi di abusi sanabili, e dato che interessa tutto il condominio, forse gli costerà meno di 1.000e, però in effetti sarebbe interessante capire se può rigirargli i costi al venditore. Io penso di sì.
 
Sicuramente (si spera) trattasi di abusi sanabili, e dato che interessa tutto il condominio, forse gli costerà meno di 1.000e, però in effetti sarebbe interessante capire se può rigirargli i costi al venditore. Io penso di sì.

Ho molti dubbi.
Quello che è stato è stato, prima della Legge 122/2010.
 
Chiedilo al protagonista della discussione, che acquistando a suo tempo ha ereditato a sua insaputa una difformità, perché nessuno gli ha detto che c'era. Non so come mai, ma ho come l'impressione che questo presunto "dovere" assomigli di più a una presa per i fondelli o se vogliamo proprio essere eleganti a una beffa.
Il "dovere" è legato all'ignoranza del cittadino, purtroppo. La verità è che ogni cittadino che intende vendere qualcosa dovrebbe rivolgersi ad un tecnico, ancor prima di incaricare l'agenzia.

Quando i miei hanno venduto un appartamento, io gli ho detto che c'era da fare una SCIA per sistemare una difformità. Nulla di fatto: "noi lo abbiamo acquistato così dal costruttore, e lo vendiamo così". E così hanno fatto.

Sto facendo un bonus facciate: sai quante volte ho chiesto all'amministratore di condominio la documentazione per verificare la regolarità urbanistica? Nulla di fatto, sempre la stessa risposta: "l'edificio è a posto".

Voglio vedere cosa accadrà quando le banche chiederanno tale verifica, altrimenti non acquisiranno il credito...
 
La verità è che ogni cittadino che intende vendere qualcosa dovrebbe rivolgersi ad un tecnico, ancor prima di incaricare l'agenzia.

Giusto.
Ma questo si verifica - e fa ancora fatica a verficarsi - dopo la legge del 2010 sulla conformità catastale.
E bada bene che la legge parla solo di conformità catastale, ma per avere quella bisogna andare a vedere quella urbanistica...
E così gli italiani sono fregati, perchè di conformità urbanistiche ne esistono ben poche...

Ecco perchè sono favorevole ad un condono limitato a queste situazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top