Ranieri Fochi

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ciao, in che modo gestite la problematica della conformità urbanistica? Da voi, è un onere a carico del venditore o dell'acquirente?
 
Ciao, in che modo gestite la problematica della conformità urbanistica? Da voi, è un onere a carico del venditore o dell'acquirente?
Ti risulta che si possono alienare immobili abusivi o difformi ? Quindi l'onere e' in testa a chi deve dimostrare la regolarità.
L'acquirente potrà far fare controlli di propria iniziativa, ma sarà sua scelta
 
Ultima modifica da un moderatore:
Da voi, è un onere a carico del venditore o dell'acquirente?
Forse ti riferisci alla relazione di conformità urbanistica ( o come si chiama di preciso) che da voi è obbligatoria; in Lombardia non serve per fare il rogito, quindi, pur essendo onere del venditore vendere immobile a norma, mi pare di capire che ogni agenzia si regola in modo diverso, spesso non facendo controllare nulla, temo, a volte senza nemmeno dire all'acquirente che nessuno gli garantisce nulla.
 
in Emilia Romagna ormai è prassi fare la RTI a carico del venditore in questo modo sia venditore che acquirente sono entrambi garantiti da eventuali future azioni.
 
in Emilia Romagna ormai è prassi fare la RTI a carico del venditore in questo modo sia venditore che acquirente sono entrambi garantiti da eventuali future azioni.
A tal proposito, mi piacerebbe conoscere le esperienze di tecnici che si sono trovati a doverle redigere, posto che la maggior parte degli edifici in Italia presenta delle difformità.
 
Mi sembra che sia semplice da immaginarle, in presenza di difformità si propone di sanarle.
Se l'abuso non è sanabile, se il tecnico ha un'etica personale e professionale, propone il ripristino o in mancanza dichiara la non conformità.
Non si possono far miracoli
 
Mi sembra che sia semplice da immaginarle, in presenza di difformità si propone di sanarle.
Se l'abuso non è sanabile, se il tecnico ha un'etica personale e professionale, propone il ripristino o in mancanza dichiara la non conformità.
Mah... Dalle mie parti ci sono talmente tante difformità che si bloccherebbero le compravendite...
 
Ciao, in che modo gestite la problematica della conformità urbanistica? Da voi, è un onere a carico del venditore o dell'acquirente?

In diverse regioni non è obbligatoria, in Toscana e a Parma lo è da 20 anni circa. Ora in diverse zone la certificazione viene richiesta, in quasi tutta l'emilia romagna ad esempio. Bisogna comunque ricordare che il certificato non è obbligatorio per legge.
Solitamente è a carico del venditore, in Toscana mi pare sia a carico del compratore. Costo intorno ai 300euro circa.

A tal proposito, mi piacerebbe conoscere le esperienze di tecnici che si sono trovati a doverle redigere, posto che la maggior parte degli edifici in Italia presenta delle difformità.
Non le redigo, ma le seguo. Col covid reperire la documentazione è diventato un iter più lungo, ma si trova quasi sempre tutto, sanatorie quando occorre e tutto fila abbastanza liscio... Chiaramente quando vai accanto ad immobili del centro storico qlc problemino in più lo trovi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top