Questo qualcuno può e deve essere un tecnico di tua fiducia, che faccia un sopralluogo e consulti i documenti che hai tu, e quelli presentati in Comune per le pratiche edilizie: se è cresciuta di 50 cm senza debite autorizzazioni, potrebbe essere in problema.
In ogni caso va fatta una verifica seria, prima di mettere in vendita; devi sapere cosa non va, quanto costa regolarizzare , e poi provvedere.
No comment sulle agenzie che hai incaricato ( inutilmente) finora.
Ecco... allora se mi permetti di approfittare della tua competenza - se invece sono cose troppo dettagliate dimmelo pure senza mezzi termini- ti chiedo: quali potrebbero essere le implicazioni di questa "crescita" in altezza?
Se, per esempio, la planimetria d'impianto riporta un'altezza media di 2.70m, ma l'altezza media misurata oggi è oltre i 3.30m, come si può risolvere?
Perché è una cosa che sta passando sottotraccia e che, invece, preoccupa me.
 
Ecco... allora se mi permetti di approfittare della tua competenza - se invece sono cose troppo dettagliate dimmelo pure senza mezzi termini- ti chiedo: quali potrebbero essere le implicazioni di questa "crescita" in altezza?
Se, per esempio, la planimetria d'impianto riporta un'altezza media di 2.70m, ma l'altezza media misurata oggi è oltre i 3.30m, come si può risolvere?
Perché è una cosa che sta passando sottotraccia e che, invece, preoccupa me.
Non sono un tecnico, mi spiace: vediamo se qualcuno ti può rispondere:
@cafeleb, @Jan80 , @brina82 cosa dite ?
 
Si può dire poco senza vedere le carte: di certo la planimetria d'impianto a questo punto serve a poco: si deve verificare il titolo col quale si è ristrutturato pesantemente l'immobile e se vi sono delle difformità tra lo stato attuale e quello riportato nel titolo. Poi anche lo stato di partenza di quest'ultimo titolo preso come legittimo e i precedenti edilizi per verificare che non si sia sbagliato anche lì.
 
@Jan80
Sì, ci sono difformità tra il titolo (dia) e lo stato attuale.
E le altezze, su ante e post lavori, sono uguali alle altre planimetrie.
Insomma, l'altezza reale, quella che si misura oggi, non compare su nessun documento.
Grazie se vorrà aiutarmi.

(Grazie @francesca63 per il link)
 
@Jan80
Sì, ci sono difformità tra il titolo (dia) e lo stato attuale.
E le altezze, su ante e post lavori, sono uguali alle altre planimetrie.
Insomma, l'altezza reale, quella che si misura oggi, non compare su nessun documento.
Grazie se vorrà aiutarmi.

(Grazie @francesca63 per il link)
Se l'altezza è sempre stata quella sin dalla costruzione dell'edificio, potrebbe non essere un problema, se:

1) costruzione talmente vecchia che non necessitava di titolo edilizio

Oppure

2) costruzione realizzata come da progetto (che riporta l'attuale altezza).

Diversamente la vedo dura andare a sanare una situazione difforme, implicando un aumento di cubatura...

Incarica un tecnico per far verificare il tutto.
 
Allora non capisco perché scrivi che si é passati dai 270 ai 330 di h media, se questa non viene mai riportata. Le altre difformità cosa riguardano?
MI spiace, forse non mi riesco a spiegare non essendo del ramo... Riprovo:

- planimetrie: tutte (impianto, dia, prima e dopo lavori) riportano altezza media 2,70m;

- la misura reale dell'altezza, presa dal tecnico entrando in casa è 3,30m (dico media perché è un sottotetto "inclinato", passatemi il termine).

Quindi, l'altezza reale dell'immobile non risulta su nessuna planimetria. Da quando la casa è stata creata ad oggi, l'altezza scritta è 2,70m.
Ma non è quella vera.
E siccome il tetto è stato demolito e ricostruito da zero, temo lo abbiano ricostruito più alto - e poi ci sono problemi con finestre spostate,porte nel muro portante...
Tutto senza pratiche al comune...

Se l'altezza è sempre stata quella sin dalla costruzione dell'edificio, potrebbe non essere un problema, se:

1) costruzione talmente vecchia che non necessitava di titolo edilizio

Oppure

2) costruzione realizzata come da progetto (che riporta l'attuale altezza).

Diversamente la vedo dura andare a sanare una situazione difforme, implicando un aumento di cubatura...

Incarica un tecnico per far verificare il tutto.

La costruzione è vecchia, ma il tecnico incaricato mi ha detto che la planimetria d'impianto è quella fa fede rispetto alle misure costruttive: e su quella l'altezza è 2,70m.

La vera altezza non è riportata su nessun documento: le piantine riportano tutte 2,70m. Tutte, nessuna esclusa.

Uno dei tecnici mi dice che l'aumenti di cubatura non è dimostrabile, perché il confronto tra planimetrie e realtà non ha valore.
Un altro diceva che era sufficiente correggere la planimetria.
Temo di essere in un brutto pasticcio.
 
Ma se non ha valore il confronto tra stato legittimo e lo stato attuale reale, cosa dovrebbe avere valore? Chissà....
Di certo se non si riesce a dimostrare che la maggior altezza non derivi da un abbassamento del solaio, il tutto ti va in sopraelevazione.
E poi c'è il resto.... Sto esaminando un caso simile, dove dopo due permessi di costruire non c'è una misura corretta, tutto fatto coi piedi e metà dei lavori mai riportati! Almeno i rapporti aeroilluminanti delle stanze tornano?
 
Almeno i rapporti aeroilluminanti delle stanze tornano?
Ovviamente no.
Però con nuova legge è risolto: se la casa è vecchia, non valgono normative e condizioni igieniche successive... o no?

Mi sembra di capire che, come brina82, propendi per l'aumento di cubatura.
E se invece le planimetrie allegate alla dia non riportassero nessuna misura ed esistessero solo le planimetrie d'impianto e catastale (con altezza a 2,7m),
Si potrebbe dire che è impossibile determinare eventuali aumenti e fare solo aggiornamento catastale con altezza reale?

Spero di essere riuscita a spiegare
 
Però con nuova legge è risolto: se la casa è vecchia, non valgono normative e condizioni igieniche successive... o no?
Se hai ristrutturato e si è dichiarata la conformità alla normativa attuale chiaramente ci deve essere, mentre se l'edificio non è stato toccato da prima del 1975 valgono quelle precedenti (alcune sono più restrittive di quelle attuali!).

Come altezza vale quella riportata; se nell'ultima Dia non viene riportata e non c'è modifica vale la quota riportata nell'elaborato precedente e così via.... Se non viene mai riportata vale quanto si rileva graficamente nell'elaborato grafico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top