Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Come mi devo comportare?
Per avere un consiglio suffcientemente attendibile bisogna disporre della documentazione che hai sottoscritto.
Chiedi all'agente immobiliare che ti assistito fino ad ora.
Chi meglio di lui, che ha seguito tutta la trattativa e predisposto la documentazione, potrebbe esserti più utile?
Ti ha già dato indicazioni sulla migliore soluzione al tuo caso?
 

Giovannialla

Membro Junior
Privato Cittadino
Per avere un consiglio suffcientemente attendibile bisogna disporre della documentazione che hai sottoscritto.
Chiedi all'agente immobiliare che ti assistito fino ad ora.
Chi meglio di lui, che ha seguito tutta la trattativa e predisposto la documentazione, potrebbe esserti più utile?
Ti ha già dato indicazioni sulla migliore soluzione al tuo caso?
Certo che si. Devi stare calmo e aspettare altro non possiamo fare
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Esatto ma se paghi 6 mila euro di provvigione credi che l assistenza ci sia non crede? O la provvigione e solo far veder l immobile e stendere un cintratto?
sono completamente d'accordo
Purtroppo, come si vede anche negli interventi in questa ed altre discussioni di questo forum, ci sono tanti tipi di agenti immobiliari: da quelli che si limitano "a far vedere l'immobile e stendere un contratto" a quelli che fin dall'inizio, nell'interesse e piena tutela delle parti, cercano di dare una completa assistenza prima, durante e dopo la trattativa e la compravendita.

L'errore, se così si può definire, da parte del privato sta nel fatto di scegliere l'immobile e non l'agente immobiliare.
Se si inverte l'ordine, scegliere l'agente immobiliare e poi l'immobile, si può esser maggiormente tutelati perchè si sceglie il professionista che meglio si crede possa fare al caso proprio. Il costo può essere lo stesso, con la differenza che dal proprio professionista ci si attende maggior attenzione piuttosto che rivolgersi ad un altro professionista sconosciuto.
Le cose stanno cambiando e possono cambiare in meglio se gli agenti immobiliari decidono di migliorarsi a condizioni condivise. Esiste già una norma UNI che dovrebbe "garatire" un livello minimo e costante di competenze. E' in vigore da anni, quanti credi siano gli agenti immobiliari certificati? Questo è il mercato immobiliare italiano

Devi stare calmo e aspettare altro non possiamo fare
Ora è chiaro perchè ti sei rivolto ad un forum.

Puoi anche segnalare il comportamento all'associazione di categoria a cui è iscritto l'agente e vedere cosa riesci a portare a casa. Sicuramente potrai avere elementi più utili e affidabili di quelli che potresti ricevere in qualsiasi forum.
Ammesso che tu possa ricevere risposte attendibili, devi avere le competenze per presentarle e sostenerle.

Esatto ma se paghi 6 mila euro di provvigione credi che l assistenza ci sia non crede? O la provvigione e solo far veder l immobile e stendere un cintratto?
sono quete osservazioni da parte dell'utenza che qualficano l'agente immobiliare e la categoria
 

Giovannialla

Membro Junior
Privato Cittadino
sono completamente d'accordo
Purtroppo, come si vede anche negli interventi in questa ed altre discussioni di questo forum, ci sono tanti tipi di agenti immobiliari: da quelli che si limitano "a far vedere l'immobile e stendere un contratto" a quelli che fin dall'inizio, nell'interesse e piena tutela delle parti, cercano di dare una completa assistenza prima, durante e dopo la trattativa e la compravendita.

L'errore, se così si può definire, da parte del privato sta nel fatto di scegliere l'immobile e non l'agente immobiliare.
Se si inverte l'ordine, scegliere l'agente immobiliare e poi l'immobile, si può esser maggiormente tutelati perchè si sceglie il professionista che meglio si crede possa fare al caso proprio. Il costo può essere lo stesso, con la differenza che dal proprio professionista ci si attende maggior attenzione piuttosto che rivolgersi ad un altro professionista sconosciuto.
Le cose stanno cambiando e possono cambiare in meglio se gli agenti immobiliari decidono di migliorarsi a condizioni condivise. Esiste già una norma UNI che dovrebbe "garatire" un livello minimo e costante di competenze. E' in vigore da anni, quanti credi siano gli agenti immobiliari certificati? Questo è il mercato immobiliare italiano
Grazie del consiglio se mi capitera di acquistare un altro immobile scegliero prima l agente e dopo l immobile. Da quando l immobile che te vedi e ti piace si puo decidere con che agente trattare? L immobile che vedi e in esclusiva a quel agente e nn si puo cambiare! Comunque lo terro in cosiderazione per il prossimo acquisto

Ora è chiaro perchè ti sei rivolto ad un forum.

Puoi anche segnalare il comportamento all'associazione di categoria a cui è iscritto l'agente e vedere cosa riesci a portare a casa. Sicuramente potrai avere elementi più utili e affidabili di quelli che potresti ricevere in qualsiasi forum.
Ammesso che tu possa ricevere risposte attendibili, devi avere le competenze per presentarle e sostenerle.
Ho chiesto un cosiglio su un forum di discussione tra cui ci sono profesionisti del settore che forse ne sanno piu di me, se lei si e sentito in causa non era mia intenzione mi scuso
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nel tuo caso specifico la predelibera (o delibera reddituale) serve a ben poco, se non a dimostrare che (alla data del suo rilascio) la situazione che stai vivendo non dipende da te.
Resta purtroppo il fatto che alla data stabilita entro cui fare il rogito, probabilmente non sarai in grado di rogitare per la mancanza della delibera definitiva.

Mi pare di capire che il problema nasca dal fatto che, probabilmente, non sia stata precisata dovutamente nel compromesso la situazione "attuale" in relazione al giardino e al garage che pare di capire al momento siano indivisi, ma tu abbia "acquistato" in esclusiva.

Diversamente faccio fatica a capire il problema sollevato dalla banca o dal perito.

Indiviso o meno (allo stato attuale), sarebbe sufficiente che il perito effettuasse la perizia indicando i doppi valori, ovvero "x" euro allo stato attuale e "X" euro con garage e giardino divisi.
Sulla base di tale perizia la banca effettuerebbe poi la delibera.
Pare perciò di capire che la banca sia "molto" fiscale e poco collaborativa al riguardo.

Se gli accordi in forma scritta riguardano giardino e garage divisi, spetta al venditore preoccuparsi che tutti sia in regola e corrispondente al momento del rogito.

Meglio avresti fatto a stabilire almeno due termini sul compromesso: un primo termine entro il quale il venditore effettuasse il frazionamento del garage e del giardino e un secondo posticipato rispetto al primo di almeno un paio di mesi, per ottenere la delibera del mutuo, in modo tale da non trovarti in questa situazione.
Ciò anche se si consideri che hai sborsato il 20 % di caparra (che è una percentuale alta) e che non hai inserito una clausola sospensiva (per l'ottenimento del mutuo).

Suggerisco di sentire la banca per cercare di "bypassare" il problema (ma la vedo dura visto la posizione apparentemente fiscale della banca); almeno fai un tentativo.
Suggerisco inoltre di incontrare il venditore per spiegargli la situazione e ottenere una proroga del termine entro cui fare il rogito.
Stessa cosa col tuo attuale padrone di casa: ottini una dilazione del termini di consegna.
Ovviamente, il tutto per scritto e controfirmato.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ho chiesto un cosiglio su un forum di discussione tra cui ci sono profesionisti del settore che forse ne sanno piu di me, se lei si e sentito in causa non era mia intenzione mi scuso
non si deve scusare perchè non mi sono sentito in causa
ho espresso un mio parere e consiglio nella speranza che possa essere utile
ringrazio per lìopportunità che mi ha dato di speigarmi meglio
resto a disposizione
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
E cosa ho mai scritto di strano o offensivo??????
Trovi "costruttivo" ed "utile" l'intervento che tu difendi a spada tratta?

Ma su questo furum ci si può esprimere liberamente o c'è la censura.
Bisogna essere allineati sempre o si può dissentire?

Ditemelo che è importante saperlo.
su questo forum puoi dire quello che credi nel rispetto del regolamento che avrai sicuramente letto.
per le provocazioni gratuite ci sono i social ;)
Ti ringrazio per l'attenzione e ritorniamo in topic
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Dai Francesca, cos'ha poi scritto di strano e non condivisibile?
Intendiamoci una volta per tutte: un conto è esprimere il proprio disaccordo, un altro è dire “stai spalando me..a”, non credi ?

Questo dovrebbe restare un forum dove ognuno è libero di dire la sua, senza però sfogare risentimenti e frustrazioni verso gli altri utenti.
Sappiamo che di solito chi scrive qui ha un problema ( è noto che chi ha avuto esperienze positive non sente il bisogno di raccontarlo), e a volte quel problema è dovuto alla leggerezza (a volte peggio) di un collega.
Come ci sono clienti pessimi o furbetti, ci sono, purtroppo, colleghi non professionalmente all’altezza: inutile negarlo.
Se tutto filasse sempre via liscio, forse non ci sarebbe neppure il forum…

Nel caso specifico, non è chiarissimo se c’è da fare un frazionamento o solo da separare concretamente due proprietà private: ma comunque la si pensi, si può argomentare senza prendersela con chi la pensa diversamente.
Tutto qui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto