U
Utente Cancellato 75267
Ospite
nelle città medio-grandi è praticamente impossibile trovare una casa isolata senza vicini coi cani o che giochino a ping-pong tutta la notte (oh esperienze!A Torino in zone belle e/o vicine a stazioni e metro turisti tutto l'anno, ciao!
lui ha visto qualcosa verso Camaiore, Massarosa &co che è zona di suoi amici di bettola. Uno sta vendendo casa/cascina a Montigiano bella, ben sistemata ma metà, l'altra metà è del vicino che non cede e non compra. Comunque pensava alla collina, ai paesi, più agreable del piattume e delle file in macchina a far la spesa. In ogni caso c'è da dire che la Toscana spesso batte 10 a 1 le case rustiche/ristrutturate di altri posti. Ma mi si dice che è un mercato maturo prossimo alla discesa. Amici con cascine molto importanti, aziende bio nel Chianti sono anni che cercano di vendere, neanche sto gran prezzo e ..zero. (comunque la Toscana interna non è un'opzione)Ma la cosa più importante è il budget.
La Versilia è frequentatissima, ma le case costano tanto.
Bologna pullula di turisti e molti stanno investendo in zona...
Moltissimo tempo, ci ho fatto dei corsi residenziali verso il 2000. Ho amici carissimi che allora mi son sembrati dei sarchiaponi rispetto al contesto impiombato in cui navigavano. Comunque le grandi città sono da escludere, vedi altra risposta. Grazie comunque, ci devo pensare a un giro museale.Capisco la tua opinione personale ma oltre ad essere una splendida città piena di turisti, italiani e stranieri, è una miniera d'oro per le locazioni turistiche, credo che tu non venga a Torino da molto molto (anzi troppissimo) tempo.
Grazie del tuo intervento. ogni tanto amo girare su googlemaps e guardare le strutture altrui. Ci sono posti dove mi dico "ma qui, più di 30 euro a notte non li puoi chiedere!" o "chi cavolo viene qui?" Prendi chessò La Verna: hai il monastero che fa accoglienza, una seconda struttura religiosa, un campeggio e un B&B che per forza fa 80 -100-max 120 a notte. Un posto così, per quanto frequentato sarebbe fare turismo in perdita. Vale per tutti i posti religiosi, conventi e cammini vari ( al paese di mia sorella, via Francigena, alloggi in canonica, licenze zero, leggi zero, tasse zero..). Con prezzi così si deve avere una stagione lunghissssima, sussidi regionali e ci lavora la famiglia (discutibile il lavoro non pagato). Quindi per tornare alla domanda: l'affitto dipende dal contesto fatto di casa e di zona. C'è una bella villa sul Garda: anni '50 stile postmoderno, una gola terribile ma..attaccata, proprio attaccata a Gardaland. A prescindere dal come ci si vive, che prezzo vuoi fare? 30 euro?Il turismo lo fai praticamente ovunque, la discriminante é: a quanto vuoi affittare a notte? Qual é il budget?
Non ho più tempo, devo fare cena. L'altro mese 4° mercalli. 2004: terremoto distruttivo, ci sono case con crepe che ci passa un gatto.Magari prima deve aspettare di avere un acquirente per la casa in vendita, per capire quanto ne ricava.
Poi mi pare che la logistica sia importante; cioè deve decidere se comprare in una località che può raggiungere facilmente, o delegare ad altri la gestione. Il reddito che se ne ricava sarà molto differente…
Visualizza allegato 20026Manerba del Garda, oggi; segni del terremoto non se ne vedono![]()
Conosco tutto ma quello che conosco meno (e Nicola non conosce affatto per quanto vada a bettolePer fortuna che sono prese in considerazione.
Dipende molto dal tipo di clientela che vuoi avere, e dal tempo da dedicare all'attività.
Curiosità: i luoghi da te indicati, li hai visitati personalmente?