Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non credo che nelle altre Regioni la situazione sia diversa. Il problema sta nell'iperegolamentazione italiana: in materia di edilizia e non solo.
Nel resto d'Europa hanno un decimo, se non meno, delle nostre norme, dei nostri codici, codicilli e astruserie burocratiche varie.
In una puntata di...
Be', intanto è stato messo nero su bianco che non si tratta di un obbligo, come lo si voleva far passare (vedi per esempio il post iniziale), bensì al massimo di un percorso consigliato. E' già un passo avanti.
Dopodiché, sul fatto che la risposta sia deludente mi trovi d'accordo.
Laddove...
Il problema c'è eccome!
Se non è un problema il fatto che alcune associazioni professionali si sostiuscano al legislatore imponendo obblighi a carico del cittadino...
Comunque la sostanza della risposta si traduce in un "liberi tutti" per i notai, ai quali l'associazione di categoria non può...
Salve a tutti. Quoto questo mio vecchio messaggio perché, dopo tanto tempo, l'Antitrust si è degnata di rispondere (meglio tardi che mai!).
Trovate detta risposta nell'allegato.
Comunque, sostanzialmente mi danno ragione e, da adesso, appare chiaro e assodato come questo obbligo sia stato...
Le leggi si possono rispettare quando se ne riesce a comprendere il funzionamento. In Italia molto spesso non lo comprendono neppure gli esperti: sia per il numero spropositato delle medesime (abbiamo la bellezza di 150mila leggi nel nostro Ordinamento; in Francia ce ne sono 7mila, in Germania...
Non stiamo andando fuori tema perché, chiariti i dettagli tecnici, la cifra della discussione resta l'assurdità di certe norme che, per la poca chiarezza nonchè la discrasia d'interpretazioni dei vari organi (comune, catasto, tar, Ade ecc.), mettono fuori legge ignari cittadini che non avrebbero...
A parte che segnalare l'abuso è cosa diversa dal "Risolvi le tue di rogne senza pensare a chi ne combina intorno a te" di cui dicevi sopra.
Sei un po' in contraddizione con te stesso. Da un lato ti lamenti perché tutti si lagnano senza far nulla, dall'altro sostieni di guardare il tuo orticello...
Curiosa teoria. Le leggi, così come i regolamenti, operano in nome e per conto del cosiddetto "Popolo italiano". Che costuisce l'insieme di ogni singolo cittadino.
Perché mai, dunque, un singolo non dovrebbe interessarsi agli effetti di ciò che viene emanato\applicato (anche) in suo nome?
Se il versamento è a titolo di caparra, hai diritto a trattenere.
Se è cauzione va restituito. Questo in linea generale.
Poi bisogna vedere cosa esattamente avete pattuito e, soprattutto, scritto
Strano iter... Perché hanno dato la fine lavori: scadevano i termini?
La soluzione prospettata mi sembra fattibile, ti segnalo comunque un'altra possibilità, che puoi leggere qui:
http://www.tasse-fisco.com/case/fabbricato-inagibile-inabitabile-IMU-tasi-quando/18558/
Non rischi nulla. Ci fu un periodo in cui inserirono una restrizione di questo tipo, con responsabiltà solidale scaricata (tanto per cambiare) sul proprietario\locatore, ma fu solo uno dei tanti colpi di sole presi dai nostri maldestri legislatori e si sciolse presto come neve al sole..
I russi...
Proprio perché le economie deboli, in quanto tali, creano precarietà e ansia per il futuro. Dunque si tende a compensare con un qualcosa di fermo, solido e soprattutto dal diritto (di possesso) certo
Non necessariamente. Basta avere un reddito IRPEF non in perdita\credito per poter usufrurire...
Se, come ti hanno già detto sia Jan80 che Manovale, nelle planimetrie comunali la situazione è conforme, non hai assolutamente nulla da temere.
Il perché lo hanno già estaustivamente illustrato i due utenti menzionati sopra.
Fossi in te cestinerei la missiva e non ci penseri più.
Vedrai che dopo...