Risultati ricerca

  1. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    E' riportata correttamente, si misura la differenza tra la quota zero (terra/strada/pavimentazione) e l’intradosso dell’ultimo piano abitabile.
  2. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    vabbè, ma l'ufficio tecnico si limita a controllare che il progetto rispetta le norme, non controlla se le piante funzionano, non siamo mica a fare revisione all'università. certo, l'agibilità non sana implicitamente le difformità. Ma 240-190 = 50? perchè 70? E le variazioni sono tutte...
  3. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    Sicuramente. Fra tutti i messaggi mi sono perso, cosa ha comportato questa differente altezza? una diversa dispozione dei locali condominiali? più box? unità abitative in più?
  4. cafelab

    Destinazioni d'uso e attività sportiva

    Trasformare un capannone in sede di attività di una associazione sportiva è fattibile con le agevolazioni per le società del III settore I locali devono comunque rispettare tutte le prescrizioni igieniche come ad esempio i dimensionamenti di locali e corridoi, i livelli di illuminazione, i...
  5. cafelab

    Ristrutturazione e detrazione 50% sottotetto

    Non è una questione di speculare e dare la propia opinione Hai commissionato al tecnico di fare un accesso agli atti per reperire il progetto e la licenza ediliza originale? Quei documenti ti diranno che cos'è quel vano
  6. cafelab

    Lavori condominiali eseguiti da un condomino

    Mi risulta che erano stati reintrodotti nel 2023, ma non ne so moltissimo ricordo che qualche anno fa, durante una riunione di condominio di casa di mio padre, si era proposto di utilizzarli per dare un lavoretto da giardinieri ai due figli scapestrati di un condomino però, essendo quel che...
  7. cafelab

    620 m3 e m2 edificabili

    si risparmia spazio. 400 mq sono pochi per due case singole con opportune distanze dai confini, giardini e vialetti di accesso da un punto di vista della costruzione, se il cantiere è uno, il risparmio tra una bifamiliare e due case singole non è così significativo: scavi e cemento si pagano...
  8. cafelab

    620 m3 e m2 edificabili

    620/3.2/2 = 96mq di SUL abitabile per unità abitativa ma bisogna valutare: distacchi rispetto alle strade, fossi, elettrodotti, superfici finestrate dei vicini, costruzioni in aderenza, se ci sono alberature, se la forma del lotto lo consente, se ci sono sottoservizi che danno fastidio, le...
  9. cafelab

    Lavori condominiali eseguiti da un condomino

    Come no? I voucher sono compresi di copertura INAIL
  10. cafelab

    Lavori condominiali eseguiti da un condomino

    pagarlo con i voucher per lavoro occasionale?
  11. cafelab

    Passaggio pedonale condominiale con box sottostanti

    Il Condominio paga tutte le spese di riparazione necessarie per rimuovere le infiltrazioni: smantellamento della pavimentazione, sostituzione delle griglie, riparazione pluviali, guaine, nuove pavimentazioni, copertine dei muri ecc il danneggiato si ripaga l'intonaco e la pittura danneggiata...
  12. cafelab

    Rigenerazione urbana Lazio

    esordisce dicendo che è una villetta a schiera, quindi forse no Però vorrei fare l'avvocato del diavolo fra le incertezze burocratiche, i tempi d'attesa per fare concretamente la richiesta e riuscire ad ottenere il rilascio di un permesso di costruire, i costi per la costruzione, le difficoltà...
  13. cafelab

    Rigenerazione urbana Lazio

    La cartografia catastale non è di aiuto Potresti provare a cercare nel Geoportale del Comune di Roma se esiste un layer con la perimetrazione, ma in ogni caso la situazione non cambierebbe di molto. destreggiarsi fra la stratificazione della cartografia urbanistica è complessa e anche per chi...
  14. cafelab

    Muretto divisorio in cucina permessi

    non è una parete divisoria
  15. cafelab

    Muretto divisorio in cucina permessi

    in realtà no, non si può fare. non è ammissibile spacciare un intervento ordinario per straordinario, non stiamo giocando.
  16. cafelab

    Muretto divisorio in cucina permessi

    come architetto abilitato ti ho dato un parere tecnico basato sulla normativa vigente. Se poi in rete trovi informazioni contrastanti, non so cosa farci Se hai dubbi, possiamo entrare nel dettaglio: posso illustrarti il Testo Unico dell’Edilizia, fornirti l’elenco degli interventi classificati...
  17. cafelab

    Rigenerazione urbana Lazio

    La legge sulla rigenerazione urbana non è il piano casa Sì, la circolare esplicativa della Legge Regionale 18 luglio 2017, n. 7 sulla rigenerazione urbana nel Lazio menziona i piani di zona in modo indiretto, poiché disciplina la riqualificazione del tessuto urbano esistente e individua le aree...
  18. cafelab

    Muretto divisorio in cucina permessi

    beh, in rete ho letto anche che adesso che Trump è tornato presidente si è attivata gesara nesara, le banche dovrebbero essere chiuse, tutti i debiti annullati, l'energia arriva in tutte le case gratis e tutti dovremmo aver ricevuto un telefono quantistico... Adesso, io non so voi, ma il...
  19. cafelab

    Muretto divisorio in cucina permessi

    per fare un muretto, che sia alto 10cm o a tutta altezza, purché non crei un locale a se stante non serve alcun permesso ne richiesta. la CILA è una Comunicazione Asseverata di Inizio Lavori, “Asseverazione “ è la certificazione di un tecnico iscritto ad una categoria regolamentata che i...
  20. cafelab

    Consigli per il tetto

    Lo Styrodur è XPS è un materiale abbastanza costoso e viene generalmente utilizzato per l'isolamento contro terra o in situazioni in cui è richiesta un'elevata resistenza alla compressione. Per l'isolamento di parti meno sollecitate si impiegano più frequentemente pannelli in EPS, che offrono...
Indietro
Top