Risultati ricerca

  1. sgaravagli

    Proposta acquisto senza documenti

    il problema è di lana caprina..... a volte gli agenti assumono incarichi anche in forma verbale, la legge lo permette, i proprietari a volte non consegnano i documenti che l'agente dovrebbe possedere, a volte l'agente immobiliare propone gli immobili anche così in verbale e senza...
  2. sgaravagli

    Il venditore ha diritto a trattenere la caparra in caso di mancato mutuo dell'acquirente?

    Se ci sono abusi edilizi vanno sanati indipendentemente che ci sia o no il mutuo.... quindi informa il venditore che deve garantire la regolarità urbanistica e inserisci l'obbligo anche nel preliminare, non sarebbe necessario perché previsto per legge, ma tu per tua sicurezza fallo presente alle...
  3. sgaravagli

    Il venditore ha diritto a trattenere la caparra in caso di mancato mutuo dell'acquirente?

    allora fai versare una somma di caparra bassa e se il mutuo non c'è quella fa da penale...... magari a maggior chiarezza inserisci una clausola risolutiva espressa
  4. sgaravagli

    Il venditore ha diritto a trattenere la caparra in caso di mancato mutuo dell'acquirente?

    il presente preliminare è subordinato all'ottenimento del mutuo da parte della parte promissaria acquirente per 40/45/50 (vedi tu) gg. dopodiché se non perverrà comunicazione inerente l'ottenimento del mutuo tale scrittura sarà da ritenersi come mai scritta e la parte venditrice restituirà le...
  5. sgaravagli

    Posso chiedere provvigione acquirente che acquista in edilizia convenzionata?

    ciao a tutti, ho risolto cosi: parlato con costruttore il quale ha chiamato la cliente ho accettato un rimborso spese, circa 1/3 del dovuto... grazie ancora
  6. sgaravagli

    Vendibilità alloggio acquistato ai sensi della legge 560/1993

    risolto cosi: richiesta aler rinuncia diritto di prelazione (ho specificato termini e condizioni), ricevuto lettera di rinuncia della prelazione in 30 gg. grazie
  7. sgaravagli

    PIGNORAMENTO! dopo aver saldato il debito come si procede?

    ho risolto cosi: pagamento del debito, rinuncia agli atti da parte del creditore, istanza di cancellazione presentata al giudice (tribunale di milano), ottenuta sentenza, cancellazione pignoramento in conservatoria, atto notarile. 3 mesi per fare tutto. buona giornata a tutti
  8. sgaravagli

    Posso chiedere provvigione acquirente che acquista in edilizia convenzionata?

    Cari colleghi vi interpello di nuovo.. ho incarico di un cantiere in edilizia convenzionata, una mia cliente mi "scavalca", l'impresa mi pagherà la fattura. posso chiedere le provvigioni anche all'acquirente? grazie in anticipo
  9. sgaravagli

    Contratto di lavoro con collaboratori - quale usate ?

    buongiorno a tutti cari colleghi e non..... devo stipulare un contratto di collaborazione con un collega che ha partita IVA e "patentino", il collega utilizzerà la mia struttura e i miei moduli, le provvigioni gli saranno riconosciute di volta in volta in base alla "qualità" delle mediazioni...
  10. sgaravagli

    Acquisto di impulso di appartamento e ripensamento dopo averlo misurato in pianta

    scusa @PyerSilvio, il pignoramento del conto puo' essere fatto solo con decreto ingiuntivo... il giudice ha facoltà di emettere decreto presentando proposta e fattura? grazie
  11. sgaravagli

    PIGNORAMENTO! dopo aver saldato il debito come si procede?

    @miciogatto locazioni il meno possibile per bassi guadagni e potenziali noie durante la locazione..... immagino Visure perché contratto registrato successivamente al pignoramento non opponibile a terzi.... giusto?
  12. sgaravagli

    Acquisto all'asta immobile con altezza bagno 2,20 mt

    non comprate mai all'asta se non avete verificato in modo approfondito tutto il catasto, compresi i provvedimenti autorizzativi dei vari enti, le perizie non sono sempre precise e il tribunale garantisce la cancellazione solo delle iscrizioni... attenzione massima anche quando acquistare...
  13. sgaravagli

    PIGNORAMENTO! dopo aver saldato il debito come si procede?

    Buonasera a tutti, ho dato una occhiata alle varie discussioni sui pignoramenti ma non ho trovato risposte esaurienti così chiedo consiglio a voi colleghi.. sintesi: raccolgo proposta (non faccio visure, scemo io lo so) accettazione, consegna caparra, documenti al notaio, visura (quindi...
  14. sgaravagli

    Vendibilità alloggio acquistato ai sensi della legge 560/1993

    ok grazie a tutti per gli interventi..... vi aggiorno su cosa è successo.... mando pec all'istituto con le condizioni contrattuali, l'istituto comunica al proprietario con raccomandata di non voler esercitare il diritto di prelazione e il cerchio si è concluso..... aggiungo solo che il notaio...
  15. sgaravagli

    Vendibilità alloggio acquistato ai sensi della legge 560/1993

    cosa intendi per notifica rituale? sai qual'è l'art. di legge ? sto cercando online ma trovo solo informazioni per vendita prima dei 10 anni....
  16. sgaravagli

    Vendibilità alloggio acquistato ai sensi della legge 560/1993

    cari colleghi buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio.... sto vendendo un immobile alienato, in piena proprietà, dall' ALER (azienda lombarda edilizia residenziale) nel 2000 agli attuali proprietari... l'art 5 del contratto di compravendita recita: "decorso il termine di dieci anni.... la...
  17. sgaravagli

    Agenzie immobiliari fantasma

    sentite a me sembra che continuare questa discussione sia inutile, questo signore le risposte le ha avute, una idea su come funziona il settore delle agenzie immobiliari pure adesso sta a lui decidere cosa fare..... nessuno gli vieta di vendere da privato se poi volesse contattare uno di coloro...
  18. sgaravagli

    Agenzie immobiliari fantasma

    in effetti l'errore non lo ha fatto solo il proprietario che desidera realizzare troppo, ma anche i nostri colleghi che non sono stati proprio dei "professionisti"... forse se uno di loro gli avesse detto quale fosse il prezzo vero e che per lavorare avrebbe dovuto ottenere l'incarico scritto e...
  19. sgaravagli

    Dicitura" caparra confirmatoria e principio di pagamento"

    una somma di denaro versata per l'acquisto di un immobile per non generare dubbi deve essere definita solo in un modo: caparra, acconto prezzo, saldo prezzo ognuna di queste definizioni esplica doveri e diritti diversi....
Indietro
Top