Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    IMU e due pertinenze

    Grazie !
  2. Gherardo5

    IMU e due pertinenze

    Ho un appartamento (prima casa) con due pertinenze : un box ed un posto auto scoperto. Secondo la normativa in teoria entrambe le pertinenze potrebbero essere considerate "prima casa" ma purtroppo sono entrambe in Categoria Catastale C/6 (il posto auto scoperto avrebbe dovuto essere C/7). Cosa...
  3. Gherardo5

    Cosa è la Cedolare secca ?

    L'utilizzo della cedolare secca da parte del proprietario (è una sua scelta) da due piccoli vantaggi al conduttore (inquilino) : - non costa niente la registrazione (che se fosse senza cedolare secca costerebbe e sarebbe al 50%) - non possono essere applicati gli aumenti annuali del canone...
  4. Gherardo5

    Cedolare secca: 730 o F24?

    Rispondo solo col buonsenso. Poiché avresti dovuto pagare tramite F24 già molti mesi fa ..... non credo possibile sanarlo con il 730 che è strumento per "pagare" ma non per pagare interessi ed eventuali morosità. Credo che il 730 sia strumento per pagare la cedolare secca (come ho fatto io) una...
  5. Gherardo5

    Dubbi su f24 IMU

    Perfetto ...... e grazie ! Gherardo
  6. Gherardo5

    Dubbi su f24 IMU

    Anche io ho questo dubbio (il primo) ma ...... fino ad ora nessuno ci ha risposto. Spero, avendo aggiornato la discussione, che qualcuno che ha la risposta, ce la fonisca anche a noi. Per il secondo, credo che l'importo da mettere sia già al netto (avendo cioè già operata la detrazione) Grazie
  7. Gherardo5

    IMU : Codici Tributo per F24

    Domanda per vals55 (o chi altri voglia) La ripartizione fra i due codici tributo per le non prime case si può più semplicemente dire anche come segue ? - Acconto 50/50 fra Stato e Comune - Saldo Stato uguale all'acconto e saldo Comune tutto il resto in relazione a quanto dovrà essere pagato
  8. Gherardo5

    IMU : Codici Tributo per F24

    Dovremo pagare l'IMU tramite un Versamento Bancario da farsi con un Modulo ben conosciuto che si chiama F24. Mi sembra anche di aver capito che sarà il cittadino a dover spaccare in due il versamento fra Stato e Comune perché evidentemente non si fidano l'uno dell'altro e se il versamento fosse...
  9. Gherardo5

    Locazione appartamento frazionato non abitabile ?

    Caro Bastimento, val la pena dire le cose che si conoscono ........ 1) uso un esempio, ma ce ne sono più di uno: il costo dell'Amministratore è diviso fra il numero degli inquilini e qui sono aumentati di uno 2) come ho detto, sulla verticale di quel pezzo di appartamento non ci sono sfiati...
  10. Gherardo5

    Locazione appartamento frazionato non abitabile ?

    Preciso meglio la situazione relativa ad uno dei due semi-appartamenti che il mio condomino ha già di fatto locato ad una "coppia" : - la superficie è di gran lunga inferiore ai 28 mq (non arriva a 25) che la legge impone come requisito per una "civile abitazione" con un solo occupante (38...
  11. Gherardo5

    Locazione appartamento frazionato non abitabile ?

    Buon giorno. Un mio condomino, possessore di un appartamento con due ingressi, ha operato una suddivisione in due parti dell'appartamento di sua proprietà senza però poterla ufficializzare perché una delle due parti non raggiunge la superficie minima che la Legge prevede per una civile...
  12. Gherardo5

    T.I.A. e appartamento disabitato

    Certamente è necessario cessare le utenze, non credo svuotare l'appartamenteo. La decorrenza della cessazione del pagamento a Firenze è dall'anno solare successivo.
  13. Gherardo5

    Nuda proprietà e 730

    Si è vero, mi ero sbagliato, scusate !
  14. Gherardo5

    Nuda proprietà e 730

    L'IMU la paga (così era l'ICI) chi ne ha la disponibilità (cioè l'usufruttuario). Sul 730 entrambi, ognuno con una percentuale complementare (la somma deve fare 100). Per definire le percentuali, esse dipendono dall'età dell'usufruttuario e le si trovano in internet...
  15. Gherardo5

    Abitazione principale e IMU agevolata

    Non ho avuto tempo di leggere tutto ma credo che la soluzione più semplice sia separare le residenze portandole ognuna nella propria casa. A burocrazia dell'unione dei due appartamenti ultimata ..... tornate su un unico certificato di residenza.
  16. Gherardo5

    Cedolare Secca : per il 2012 devo usare il 730 oppure un F24 ?

    Ed invece c'è solo un timbro con scritto la data, il numero e gli €uro esatti (pagati tramite F24)
  17. Gherardo5

    Cedolare Secca : per il 2012 devo usare il 730 oppure un F24 ?

    Grazie anche da parte mia per la puntuale e precisa risposta. Ho ancora però due domande : - Al rigo B11 Colonna 4 va messo il codice relativo alla modalità di registrazione (3, 3A, 3B, 3P,3T) ma non lo trovo scritto da nessuna parte (il mio è un contratto portato fisicamente per la...
  18. Gherardo5

    Cedolare Secca : per il 2012 devo usare il 730 oppure un F24 ?

    Grazie mille ! Risposta rapida ed esauriente ! Gherardo
Indietro
Top