BiancadiNotte

Membro Junior
Privato Cittadino
1000000173.jpg
1000000173.jpg
 

BiancadiNotte

Membro Junior
Privato Cittadino
Cosa succede da qui al 2030?
A me seguendo da un paio di anni il mercato immobiliare mi sembra che molti si stanno muovendo con anticipo per togliersi il problema di dover adeguare le case
E soprattutto mi sembra che lo stato non sarà disponibile a particolari incentivi per invogliare ad aggiornare gli immobili
 

Br.Sofia

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ci sono diversi Bonus ancora a disposizione ora così come negli anni passati e la maggior parte delle persone li hanno utilizzati, dire che lo Stato non offre incentivi mi pare una fesseria. Ciao
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ci sono diversi Bonus ancora a disposizione
Scusa la mia ignoranza ma potresti, per l'utilità di tutti, elecare quali sono questi Bonus ..... ?

Se per bonus intendi "detrazioni" a monte ci sarebbe l'investimento del cittadino che, si presume, dovrebbe avere la disponibilità economica per affrontare spese ingenti ......

Credo, corregimi se sbaglio
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Le direttive non sono semplicemente folli, ma demenziali, irrealizzabili e frutto di pura demagogia dei "soliti illuminati" sognatori e mancanti di concretezza e senso pratico frutto dell'aver fatto ben poco nella loro vita (inteso come lavoro vero).

Tali direttive già sono state in gran parte "ammorbidite" e cambiate e prossimamente "buon senso" vuole verranno nuovamente riviste e rivalutate alla luce del senso pratico e dell'effettiva fattibilità.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
La Direttiva Europea "Case Green" è rivolta agli stati membri non ai singoli cittadini.
Gli Stati membri hanno 24 mesi dalla data in cui è entrata in vigore recepirne i contenuti.

L'Italia ha tempo fino al 28 maggio 2026 per recepire la Direttiva "Case Green" e definire un piano dettagliato che miri alla decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, includendo obiettivi intermedi e possibili restrizioni sulla vendita di immobili non conformi ai nuovi standard energetici

la Direttiva non impone alcun divieto di vendita per gli immobili con basse classi energetiche.
quella che entro il 2030 gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica e entro il 2033 almeno la classe D è una... "interpretazione"


allegato la Direttiva in Italiano
l'articolo da andarsi a leggere è il 9
 

Allegati

  • 240424_Testo_EPBD_in_IT_Consiglio-1.pdf
    862,2 KB · Visite: 4

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Sulla classe energetica so che sono cambiati i parametri quindi una vecchia G non so se sempre G rimane perché di default alcune APE sono migliori anche per immobili senza migliorie.

Quello che mi preoccupa è che sono Direttive Europee MA quando l’Europa vedrà che questa è una impresa impossibile per tanti altri paesi europei magari scioglieranno un po’ la corda. Almeno spero.

La domanda è: limiti riguardo l’utilizzo: quali, sanzioni: quali?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto