maulong10

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti.
la casa che vorremmo acquistare è stata appena ereditata da parte di diversi eredi (credo una quindicina).
E' una vendita tra privati e il signore che ce la ha fatta vedere (uno dei proprietari) dice di essere stato "delegato" dagli altri eredi alla vendita in quanto si fidano di lui e abita proprio a fianco dell'immobile in vendita. Sappiamo che sono stati dal notaio un paio di mesi fa per la successione e sono diventati proprietari a tutti gli effetti.
Posso intestare la proposta solo a lui (avendo cura di inserire la clausola che deve avere una procura a vendere firmata da tutti gli eredi compresi quelli in comunione dei beni pena la decadenza della proposta) o mi devo tutelare in qualche maniera? io credo che la procura non ce la abbia ancora ma che la facciano, una volta ricevuta una proposta seria.
Meglio insistere ed avere subito la procura oppure mi fido e spero che poi tutti vengano al rogito oppure venga solo lui con procura? è molto anziano e non in perfetta salute.
Vi ringrazio della vostra attenzione
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Io opterei con la messa in essere di procura redatta da notaio.
Poi altro aspetto e' controllare che l'immobile non abbia vizi di nessuna natura, quindi incaricare tecnico di fiducia per espletare i controlli del caso, controlli che sono più impellenti se le trattazioni avvengono senza agente immobiliare
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Posso intestare la proposta solo a lui (avendo cura di inserire la clausola che deve avere una procura a vendere firmata da tutti gli eredi compresi quelli in comunione dei beni pena la decadenza della proposta) o mi devo tutelare in qualche maniera?
Tra privati non si usa fare proposta/accettazione, visto che ci si parla direttamente.
Normalmente ci si accorda su prezzo/tempi/anticipi e quant'altro, e poi si firma direttamente un contratto preliminare.
Puoi fare in due modi:
1) firmi un contratto solo con lui come parte venditrice (senza procure). In questo modo, solo lui è obbligato a venderti l'intera casa, e, se i coeredi non vengono al rogito o non gli danno procura, tu non compri, e lui ha tutta la responsabilità e ti deve risarcire personalmente.
2) firmi un contratto con tutti gli eredi ( che possono essere anche rappresentati tramite procura). In questo modo tutti quanti si assumono l'obbligazione di venderti casa, e naturalmente l'affare è più sicuro.

Entrambi i contratti sono validi e legali, ma il secondo ti garantisce più certezze.
Il ogni caso farei predisporre il contratto dal notaio, evitando il fai da te.
Meglio insistere ed avere subito la procura oppure mi fido e spero che poi tutti vengano al rogito oppure venga solo lui con procura?
O procura subito, o firme di tutti. Questo è il modo più tutelante per te, come detto.

In una situazione del genere, con molti eredi, sarebbe meglio rogitare in tempi rapidi, poiché se , malauguratamente, uno dei tanti venisse a mancare, dovreste rimandare di parecchio per fare le nuove pratiche di successione.
E' necessario fare anche i controlli tecnici-urbanistici .
 

maulong10

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Tra privati non si usa fare proposta/accettazione, visto che ci si parla direttamente.
Normalmente ci si accorda su prezzo/tempi/anticipi e quant'altro, e poi si firma direttamente un contratto preliminare.
Puoi fare in due modi:
1) firmi un contratto solo con lui come parte venditrice (senza procure). In questo modo, solo lui è obbligato a venderti l'intera casa, e, se i coeredi non vengono al rogito o non gli danno procura, tu non compri, e lui ha tutta la responsabilità e ti deve risarcire personalmente.
2) firmi un contratto con tutti gli eredi ( che possono essere anche rappresentati tramite procura). In questo modo tutti quanti si assumono l'obbligazione di venderti casa, e naturalmente l'affare è più sicuro.

Entrambi i contratti sono validi e legali, ma il secondo ti garantisce più certezze.
Il ogni caso farei predisporre il contratto dal notaio, evitando il fai da te.

O procura subito, o firme di tutti. Questo è il modo più tutelante per te, come detto.

In una situazione del genere, con molti eredi, sarebbe meglio rogitare in tempi rapidi, poiché se , malauguratamente, uno dei tanti venisse a mancare, dovreste rimandare di parecchio per fare le nuove pratiche di successione.
E' necessario fare anche i controlli tecnici-urbanistici .
grazie mille per i preziosi consigli!
 

maulong10

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Io opterei con la messa in essere di procura redatta da notaio.
Poi altro aspetto e' controllare che l'immobile non abbia vizzi di nessuna natura, quindi incaricare tecnico di fiducia per espletare i controlli del caso, controlli che sono più impellenti se le trattazioni avvengono senza agente immobiliare
grazie. per quanto riguarda gli aspetti tecnici, tutelandosi con proposta con clausola sospensiva o preliminare, possono anche essere eseguiti successivamente e se si riscontrano problemi abortire la compravendita? vorrei procedere abbastanza celermente con la proposta perché ci sono altri potenziali compratori e poi verificare meglio tutti gli aspetti e nel caso di problemi lasciar perdere.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
per quanto riguarda gli aspetti tecnici, tutelandosi con proposta con clausola sospensiva o preliminare, possono anche essere eseguiti successivamente e se si riscontrano problemi abortire la compravendita?
Puoi predisporre un contratto con condizione sospensiva legata alle verifiche tecniche; ma allora non dovresti consegnare la caparra, che andrebbe tenuta in deposito dal notaio fino a controlli effettuati.
 

maulong10

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Puoi predisporre un contratto con condizione sospensiva legata alle verifiche tecniche; ma allora non dovresti consegnare la caparra, che andrebbe tenuta in deposito dal notaio fino a controlli effettuati.
perfetto e se invece datassi l'assegno di caparra alla data in cui i rilievi tecnici devono essere verificati ed eventualmente sanati?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
perfetto e se invece datassi l'assegno di caparra alla data in cui i rilievi tecnici devono essere verificati ed eventualmente sanati?
Fermo restando la validità di quanto già detto
Ipotizzando che vi siano aspetti edilizi da sanare, allo stato attuale non sapresti qual'è la natura dei vizi e di conseguenza non si potrebbero/possono preventivare le tempistiche per il perfezionamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto