Nella visura, che ho appena ricevuto, il totale dei mq non include le aree scoperte e non vengono menzionate (ma in planimetria si).Ok perfetto grazie mille
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Nella visura, che ho appena ricevuto, il totale dei mq non include le aree scoperte e non vengono menzionate (ma in planimetria si).Ok perfetto grazie mille
La visura non conta nulla a livello di destinazioni, perchè come sappiamo il catasto ha solamente valenza fiscale.Nella visura, che ho appena ricevuto, il totale dei mq non include le aree scoperte e non vengono menzionate (ma in planimetria si).
Può essere condominiale in uso esclusivo e anche in quel caso appare in planimetria- il lastrico (solitamente di proprietà condominiale) può essere di proprietà esclusiva?
Ok grazieLa visura non conta nulla a livello di destinazioni, perchè come sappiamo il catasto ha solamente valenza fiscale.
Dovresti chiedere copia della documentazione presentata al comune (progetti, varianti ecc.), facendola visionare a tecnico di propria fiducia.
Saluti.
Ok approfondirò dalla documentazione. GraziePuò essere condominiale in uso esclusivo e anche in quel caso appare in planimetria
Sì, mi pare era stato descritto qui sul forum un caso del genere (anche se a mio avviso è un'anomalia), ecco perchè conviene comunque sempre leggere l'atto.Può essere condominiale in uso esclusivo e anche in quel caso appare in planimetria
Io ho visto spesso la dicitura “area di pertinenza in uso esclusivo” oppure “area di giardino in uso esclusivo” nelle planimetrie sia nuove che degli anni 80… però nulla meglio dell’atto di provenienza può chiarire la destinazione d’uso, e direi eventualmente anche regolamento condominiale semmai, magari è stato deliberato qualcosa successivamenteSì, mi pare era stato descritto qui sul forum un caso del genere (anche se a mio avviso è un'anomalia), ecco perchè conviene comunque sempre leggere l'atto.
Sebbene il catasto abbia una funzione principalmente fiscale, la visura catastale fornisce dati utili, se vogliamo, sugli immobili, come la categoria catastale e la rendita, che possono essere rilevanti per determinare la destinazione d’uso. Inoltre, è vero che il catasto non ha valore probatorio in ambito urbanistico, ma le informazioni catastali possono essere utilizzate come riferimento iniziale.La visura non conta nulla a livello di destinazioni, perchè come sappiamo il catasto ha solamente valenza fiscale.
Dovresti chiedere copia della documentazione presentata al comune (progetti, varianti ecc.), facendola visionare a tecnico di propria fiducia.
Saluti.
Nel caso specifico non mi pare torni particolarmente utile.Sebbene il catasto abbia una funzione principalmente fiscale, la visura catastale fornisce dati utili, se vogliamo, sugli immobili, come la categoria catastale e la rendita, che possono essere rilevanti per determinare la destinazione d’uso. Inoltre, è vero che il catasto non ha valore probatorio in ambito urbanistico, ma le informazioni catastali possono essere utilizzate come riferimento iniziale.
Gratis per sempre!