enrico53

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, sto per affittare una mia seconda casa ad una famiglia. la casa non è ammobiliata, ma a loro va bene lo stesso.
io come proprietario come mi consigliate di comportarmi? devo contribuire ai costi del mobilio? non credo.. la casa è vista e piaciuta, non ammobiliata come da annuncio del resto.

devo coprire costi per ridare il bianco? non credo se vogliono lo danno loro... idem come punto precendente

se poi mi lasciano la la roba quando andranno via, copro fino a un tot ex fino al x% il mobilio che lasciano in base agli anni d uso, di certo non posso rimborsare il prezzo del nuovo, corretto?

ad ogni modo meglio che metto tutto nero su bianco gia da ora alla firma del contratto perche non voglio casini dopo con pensavo che, non sapevo, credevo non sapevo.. giusto?

pareri idee??!!! ciaoo grazie a tutti
 
Buongiorno a tutti, sto per affittare una mia seconda casa ad una famiglia. la casa non è ammobiliata, ma a loro va bene lo stesso.
io come proprietario come mi consigliate di comportarmi? devo contribuire ai costi del mobilio? non credo.. la casa è vista e piaciuta, non ammobiliata come da annuncio del resto.

devo coprire costi per ridare il bianco? non credo se vogliono lo danno loro... idem come punto precendente

se poi mi lasciano la la roba quando andranno via, copro fino a un tot ex fino al x% il mobilio che lasciano in base agli anni d uso, di certo non posso rimborsare il prezzo del nuovo, corretto?

ad ogni modo meglio che metto tutto nero su bianco gia da ora alla firma del contratto perche non voglio casini dopo con pensavo che, non sapevo, credevo non sapevo.. giusto?

pareri idee??!!! ciaoo grazie a tutti
È un tuo diritto affittare con o senza mobili; come consiglio conviene capire se la zona si presta ad affitti brevi o a lungo termine, ma dipende anche dagli "sbattimenti" che vorrai sopportare.

Per affitti brevi o anche di un anno, destinati a studenti e/o lavoratori, tutti cercando abitazioni ammobiliate, per ovvi motivi.

Per affitti a lungo termine, se è presente qualche mobile, meglio, altrimenti va bene anche senza.

Per lo stato delle pareti, dipende dagli accordi che fate (da scrivere appunto sul contratto): generalmente se si consegna l'immobile in perfetto stato, completamente ripittato, andrebbe restituito in maniera analoga, con tinteggiatura alla scadenza del contratto, effettuata dal conduttore; se lo si consegna da ritinteggiare, chi entra ritinteggia (a meno di non voler abitare in un immobile non ritinteggiato) e lo restituisce da ritinteggiare.

È concessa la normale usura dell'immobile, che quindi il conduttore dovrà trattare "con cura" e occuparsi della manutenzione ordinaria delle cose presenti.

La manutenzione annuale della caldaia di solito è a carico suo (meno di 100€ annue), e penso anche eventuale rottura di tapparelle (chiedo conferma agli altri utenti del forum).

La manutenzione straordinaria (se si dovesse sostituire la caldaia, o rompere, o rompere un tubo per usura ecc.) spetta al proprietario.

Per eventuali problemi esiste appunto la cauzione, da riconsegnare (a meno appunto di problemi) al conduttore alla fine del contratto, dopo sopralluogo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top