Che il proprietario fosse l’agente avresti dovuto capirlo dal momento in cui hai sottoscritto la proposta, che riporta il nome del venditore.
Lui ha sicuramente fatto il furbo, non informandoti a dovere, ma tu ti sei comportato in modo molto superficiale, dando anche i soldi in contanti con una ricevuta che non era una fattura , e non parlava di mediazione.
Hai anche rischiato che l’inquilino non uscisse proprio, e se fossi in te ringrazierei il cielo che alla fine sei entrato in possesso della casa acquistata, vista la pessima gestione dell’affare.
Ovviamente non c’è modo di farsi ridare i 3.500 euro versati.

No comment sull’agente, comportamento veramente deprecabile.
Non per aver venduto un immobile suo, cosa lecita, ma per averlo tenuto nascosto ( ammesso che sia andata così).
Come già ti hanno detto il “professionista” non si è comportato per niente bene… ma sulla proposta d’acquisto e sui vari documenti sicuramente ci sarà stato scritto il nome del proprietario. Solo io chiedo nome e cognome dell’agente con cui mi interfaccio?
 
Non ha pagato in nero, ha pagato in contanti (oltre il limite concesso, se non mi sbaglio, e questa potrebbe essere una leggerezza molto pesante).
Ha ricevuto una ricevuta non corretta e così denuncia il comportamento illegale.

Putroppo anche l'acquirente non si è comportato correttamente e l'ignoranza non scusa. Per questo, e quindi per problemi suoi, potrebbe avere dei problemi. A questo punto però, per sua colpa, non sarà probabilmente conveniente nè procedere nè lamentarsi anche nei forum.

La legge tutale che si comporta correttamente
Il limite è 5.000 adesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top