ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
@Quarion

Se tu esponi le tue intenzioni all'agenzia e la cosa fosse rilevante loro sono tenuti a comunicarla al proprietario.

Per come sono strutturate le proposte di acquisto (irrevocabilità), permettere la raccolta di altre proposte sarebbe di dubbia legittimità.
D'altronde l'irrevocabilità è un vantaggio per la tranquillità del venditore.

Personalmente mi è capitato di lasciare aperta la trattativa ad altre visite solo quando la proposta presentata fosse stata non irricevibile ma comunque troppo bassa.
In quel caso però la proposta non era irrevocabile ed i tempi erano molto stretti.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
per capire meglio il ragionamento delle agenzie su questo tema
Quello che io vorrei capire è quale sono le tue aspettative (e non sei l’unico che a volte si trova nella tua stessa situazione) in questa situazione. Chiami l’agenzia dopo aver visto casa 1 mese fa, ti dicono che l’immobile è in trattativa, non più disponibile e che (pure) la proposta è stata scelta tra diverse ricevute (quindi il venditore avrà anche potuto/saputo scegliere bene e non solo accontentarsi), tu vuoi comunque fare la tua proposta e vuoi che l’agenzia riporti la tua proposta ai venditori (nonostante una proposta loro l’hanno già accettata), nella speranza che poi i venditori “rinuncino” a quella vecchia proposta per accettare la tua, ho capito bene? Oppure vuoi che i venditori vengano a conoscenza della tua proposta solo “per principio”?

Ti svelo un segreto, anzi, un paio:
• zona Milano lanci un sasso e vendi una casa
volevo fae un offerta cash senza mutuo, molto vicina al prezzo di richiesta
• a volte anche se hai cash non puoi fare nulla
la proposta non e' "stata accettata" come sbrigativamente scrivi, ma e' in corso una trattativa.
• funziona così: tra accettazione proposta e rogito, l’immobile è “in trattativa”.
In un mercato libero, il venditore deve poter valutare tutte le opzioni disponibili.
• certo, ma in un lasso di tempo abbastanza breve, perché le proposte precedenti non hanno vita natural durante e idem gli immobili non restano sul mercato molto.
il ruolo dell’agenzia è facilitare l’incontro tra domanda e offerta, allora non dovrebbe essere proprio l’agenzia a garantire che il venditore abbia accesso alla migliore offerta possibile?
• si ma in tempo reale o quasi, se la migliore offerta arriva tardi che facciamo???
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Grazie per le vostre risposte, ma vorrei condividere alcuni punti:

Il paragone con il treno lo trovo appropriato ma fuorviante. Nel mercato immobiliare (nel libero mercato in generale) non si tratta di 'chi arriva prima', ma di chi offre le condizioni migliori per il venditore (certamente tempismo, prezzo, tempi, ecc.). L'agenzia ha un mandato dal venditore, che è il suo cliente principale, e dovrebbe quindi operare per massimizzare il suo interesse.

Dal punto di vista del venditore, sarebbe vantaggioso conoscere tutte le offerte possibili per poter scegliere la migliore. Un potenziale acquirente disposto a offrire condizioni più vantaggiose (qualsiasi esse siano) rappresenta un'informazione cruciale per il venditore, che ha il diritto di esserne informato.

La 'professionalità' nel gestire una trattativa alla volta sembra più una convenienza per l'agenzia che un vantaggio per il venditore. In un mercato libero, il venditore deve poter valutare tutte le opzioni disponibili. C'è anche un aspetto di responsabilità legale: la scoperta successiva di offerte migliori non presentate potrebbe esporre l'agenzia a contestazioni per non aver agito nel migliore interesse del venditore.

Alla fine non vedo come vendere una casa sia diverso da vendere un'auto (o un qualsiasi altro oggetto di valore). Se voi steste vendendo la vostra auto, dubito applichereste la logica del 'chi prima arriva meglio alloggia' se uno vi dicesse 've la pago il 10% in più di qualsiasi cifra vi offrano'. E non credo sareste nemmeno contenti se veniste a sapere che il commerciante vi ha detto: 'Non vi ho portato la proposta perché stavate già trattando'.

Non metto in dubbio la buona fede e ne intendo il buon intento (come ad esempio, se c'è una trattativa in corso, evitare di interromperla), ma questa pratica mi sembra tuteli più le procedure delle agenzie che gli interessi del venditore e, solo in seconda battuta, del compratore.
L'agente immobiliare deve informare il proprietario di tutto, quindi può essere lecito che tu chieda che informi il proprietario di un altro interessamento, ma prendere un'altra proposta d'acquisto benchè legale è scorretto.
Tieni conto che il primo proponente fa una proposta irrevocabile, in quella fase diventa la parte debole del contratto, sta all'agenzia avere la sensibilità commerciale e professionale di gestire la cosa, nel rispetto e nella sicurezza di tutti.
Se ritiene che l'altra trattativa sia vicina alla chiusura ha tutto il diritto, anzi il dovere, di fornire al proprietario che li ha scelti la giusta consulenza, che può anche includere di ignorare altri interessamenti, perchè magari meno interessanti (non conosci il contenuto dell'altra offerta).
Infine perchè mai dovrebbe essere un vantaggio dell'agenzia gestire una trattativa per volta? Mettendo in competizione due acquirenti sarebbe estremamente più facile farsi pagare di più da uno dei due. Ciao!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto