Ci sono cantine, abitazioni, terreni ecc. descritti in passato senza riferimenti catastali, ed era già tanto se tornava la descrizione degli immobili o la superficie.Erano privi di scheda e rendita, non di riferimenti catastali. Ripeto: per me stiamo discutendo su un mero errore del Notaio rogante che non può assolutamente inficiare la validità del trasferimento in toto.
Non sono d'accordo con quanto affermi: se non è stata identificata quella parte (piano superiore), perché priva di tutto, identificativo catastale, "pizzino" planimetrico schizzato anche a mano e allegato al rogito, quella parte non può essere stata trasferita.
È necessario integrare l'atto o usucapire, a mio avviso.