Questa è l'ennesima cantilena che tutti dicono, ma che non è assolutamente vera. Il mercato è fatto di domanda e di offerta. L'arricchimento si basa sull'incontro tra queste due componenti e questo vale tra singoli e tra Stati. Quindi se manca una componente non si capisce come possa arricchirsi l'altra. Per un po' può anche funzionare, dopo non più. E questo vale in ogni settore che non sia fittizio: perchè se lo è ti puoi arricchire per un po', ma dopo crolli.
che la distribuzione della ricchezza diventi via via più iniqua nei periodi di crisi è empiricamente provato, a dire il vero.
primo link tra i tanti:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/05/sempre-piu-ricchi-sempre-piu-poveri/647224/