fittotutto

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno,
Vi sottopongo questo problema:
ho un cliente che è proprietario di un immobile ( categoria A/3) che vorrebbe cedere in locazione a una società, che necessità di un alloggio per i propri dipendenti.
Secondo voi potrei proporgli il canone concordato in cedolare secca ( 10%)?

Per quanto riguarda la cedolare secca mi sono accertato che è possibile, anche quando il conduttore non è una persona fisica, resta il dubbio per il canone concordato.
Ho già chiesto a due associazioni di categoria ( tralascio le sigle ) ma mi hanno dato due risposte discordanti, per questo siete il mio ago della bilancia..

Vi ringrazio anticipatamente
 
Buongiorno,
Vi sottopongo questo problema:
ho un cliente che è proprietario di un immobile ( categoria A/3) che vorrebbe cedere in locazione a una società, che necessità di un alloggio per i propri dipendenti.
Secondo voi potrei proporgli il canone concordato in cedolare secca ( 10%)?

Per quanto riguarda la cedolare secca mi sono accertato che è possibile, anche quando il conduttore non è una persona fisica, resta il dubbio per il canone concordato.
Ho già chiesto a due associazioni di categoria ( tralascio le sigle ) ma mi hanno dato due risposte discordanti, per questo siete il mio ago della bilancia..

Vi ringrazio anticipatamente
Il contratto non è di locazione sottoposto a canone libero o concordato della legislazione di settore (431/1998), ma è un contratto ad uso foresteria, sottoposto alla disciplina del codice civile (1571 c.c.). Quindi la contrattazione è libera.
 
Cedolare secca: adesso c’è anche una sentenza di cassazione che ha ammesso la tassazione in cedolare nei contratti uso foresteria (conduttore societario per uso residenziale dipendenti) . Peccato che AdE non abbia ancora recepito questa interpretazione per cui ad es. RLIWeb non lo permette, e verosimilmente non la accettano nemmeno gli uffici. Disposti a procedere fino al terzo grado?

Tipo contratto concordato: non conosco se ponga limiti alla figura conduttore

Tipo foresteria: libero, soggetto solo al c.c., ammesso solo per società di capitale

Tipo standard (4+4): canone libero, L431
 
buonasera,
vi posto la risposta di un direttore ADE

Gentile Professionista,

il contenuto della circolare 26 del 1/6/2011 non è stato ancora sostituito da nessun altro documento di prassi;
infatti, al paragrafo 1.2 “Contratti di locazione per i quali è possibile optare per il regime della cedolare secca” è
riportato il seguente paragrafo:

…Esulano dal campo di applicazione della norma in commento, i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo
utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti......


Quindi, nel caso da lei prospettato, pur in assenza della visione dell’atto di cui si discute, laddove rientrasse pienamente nella casistica individuata dalla risposta fornitale, la risposta è negativa.

Cordiali saluti
 
Il problema però è che quanto citato in grassetto è una libera aggiunta interpretativa scritta in una circolare, che non rispecchia quanto scritto nella legge. E un documento di prassi non dovrebbe prevale su una legge
 
buonasera,
vi posto la risposta di un direttore ADE

Gentile Professionista,

il contenuto della circolare 26 del 1/6/2011 non è stato ancora sostituito da nessun altro documento di prassi;

infatti, al paragrafo 1.2 “Contratti di locazione per i quali è possibile optare per il regime della cedolare secca” è

riportato il seguente paragrafo:

…Esulano dal campo di applicazione della norma in commento, i contratti di locazione conclusi con conduttori

che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo

utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti......


Quindi, nel caso da lei prospettato, pur in assenza della visione dell’atto di cui si discute, laddove rientrasse

pienamente nella casistica individuata dalla risposta fornitale, la risposta è negativa.

Cordiali saluti
Risposta ovvia da un funzionario dell' AdE.
Credo che la risposta di @Bastimento (#4) riassuma tutto nel migliore dei modi.
Potresti avere ragione, ma dovrai, probabilmente, farla valere in giudizio. Ne vale la pena?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top