Se ricordo bene, Penny lavora presso una grossa società, e si occupa di gestione contratti, forse anche di locazione. Sicuramente è molto preparata e gentile verso noi apprendisti. (noi come me, non addetto ai lavori)
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
ome vedi pur non conoscendola ed essendo anche qui da poco tempo, da tutti i suoi interventi peculiari si evince quello che mi hai confermato.Se ricordo bene, Penny lavora presso una grossa società, e si occupa di gestione contratti, forse anche di locazione. Sicuramente è molto preparata e gentile verso noi apprendisti. (noi come me, non addetto ai lavori)
Ciao Penny: non ricordandomi di questa "vecchia" discussione ti avevo posto in privato un quesito su un contratto (senza CS) che oltre a trattare la presenza di fidejussione bancaria, citava anche il rimborso delle spese condominiali quantizzate di importo XYZ. La fidejussione copriva 2 mensilità.
Ecco la risposta dello sportello da me consultato, e la indicazione data dalla AdE di Roma dove il conduttore (Una società) ha voluto fare in proprio la registrazione:
Risposta datami in un ufficio AdE di un piccolo centro piemontese dove precedentemente abitavo. :
0) Per il canone : il classico 2%
1) Per le fidejussioni bancarie non si paga nulla: ma se ci fosse un garante terzo, il minimo è 168€, da sommare al tributo 107T
2) Spese condominiali: sono caduti dalle nuvole: "ma per quelli non si paga nulla , non c'entrano."
3) Sanzioni entro 90 gg: 12%
4) Interessi : secondo tasso legale.
Questa sera ho ricevuto la mail del conduttore ( che si fa assistere da una società di gestione dei contratti, che registra pure in ritardo...!) con la copia della registrazione, effettuata a Roma, che invece mi dice:
1) Fidejiussione: versato il fisso minimo di 168 € ( di cui se ne fanno carico....: tutto il contratto è scelta loro ..
)
2) Tasse su spese condominiali: versato un ulteriore il fisso minimo di 168 € ( e questa è del tutto nuova ?????) ( da ripartire tra proprietario ed inquilino...![]()
)
3) Mora : del 15% (![]()
) ... a loro carico (sembra la somma di interessi e sanzioni: ma non avevano codice tributo diverso?)
Ho riportato questa storia, oltre che per un tuo commento per segnalare, se ancora fosse necessario, la difformità di comportamento e soprattutto la novità (almeno per me) della tassazione di registro sulla indicazione dell'ammontare delle spese condominiali che verranno a maturare.
Il tutto alla faccia della presunzione di non cumulo dei minimi ecc: come dici tu, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare, ma quando questo diventa Nerone .... non resta che dar fuoco a Roma!.
Gratis per sempre!