Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
siamo off-topic credo.
L'oggetto della discussione era un altro: a me l'Agente immobiliare non ha parlato della mancanza di agibilità dell'immobile. L'ho scoperto per caso, semplicemente perchè il perito della banca glielo ha chiesto durante il sopralluogo.
Il perito della banca è andato via segnando la casella NO alla voce "e' presente agibilità?"
A precisa mia domanda rivolta al perito "la cosa può pregiudicare l'erogazione del mutuo?" il perito ha risposto "è una valutazione che devo fare a posteriori", senza sbilanciarsi.
Sicuramente, come mi avete spiegato, la cosa passerà in secondo ordine e potrò rogitare.
Ma se malauguratamente le cose vanno male a causa dell'agibilità?
A me l'agente non mi aveva informato, però io il perito della banca devo pagarlo! in ogni caso.
Poi l'AI può avere tutte le motivazioni di questo mondo, fatto sta che io non lo sapevo.
Corretto, dovevi essere informato. Di solito il mutuo non si ferma per mancanza di agibilità.
Senti un tecnico e valuta se l'agibilità è facilmente ottenibile e a che costo.
Sapendo puoi decidere cosa fare.
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Guarda, sono un funzionario pubblico. Non mi occupo di edilizia e urbanistica ma di tutt'altro.. però posso dirti che i miei colleghi dell'ufficio tecnico qui accanto tutto fanno fuorchè andare a far la spesa durante l'orario di lavoro.
Ma a parte queste sparate alla checco zalone, come dicevo prima basta leggere le norme per capire che dal 2003 l'agibilità si è trasformata in una segnalazione certificata di agibilità. Praticamente il tecnico invia la segnalazione certificata e quasi sempre il procedimento si chiude per silenzio assenso.
Nel mio caso specifico, che è l'argomento di discussione, per il proprietario attuale sarebbe stato sufficiente (era un suo obbligo!) far inviare la segnalazione dopo i lavori del 2018!
Lo ha fatto? NO! la colpa è del comune? Non penso proprio!
Può farlo ora? si.. pagando l'eventuale sanzione.
E' lui che vuole vendere... non glielo ha ordinato il medico.
Tanto per darti un'idea della situazione: casa costruita negli anni '70, abitabilità regolarmente rilasciata con sopralluogo del tecnico comunale.

Peccato che la casa era stata costruita ruotata di 90° e la sanatoria è costata € 15.000,00.

Saranno anche indaffarati ma a volte sono un po' "distratti".

Le agibilità spesso mancano per cavilli (es: non hai indicato in progetto il colore della facciata...) o ci sono e spesso sono semplicemente false.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
mi viene da ridere.. ma non se ha più colpa chi non ha notato la cosa o chi ha costruito la casa ruotata di 90° :risata:
facciamo 50 e 50?
In Emilia Romagna e in Toscana abbiamo l'obbligo di fornire per la vendita la Relazione Tecnica Integrata, nella quale un tecnico attesta l'accesso agli atti in Comune e la verifica della conformità urbanistica e catastale o la sua mancanza con relativa sanatoria.
Il 99,9% degli immobili costruiti prima dei primi anni 2000 ha qualche difformità, piccola o grande...

Dubito che nel resto d'Italia non sia così...
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
mi viene da ridere.. ma non se ha più colpa chi non ha notato la cosa o chi ha costruito la casa ruotata di 90° :risata:
facciamo 50 e 50?
Sicuramente la colpa originale è del proprietario. Ma se il comune in 50 anni non ha ritenuto di verificare e sanzionare... secondo me non deve neanche più pretendere niente. E invece...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto