• Autore discussione Autore discussione PROGETTO_CASA
  • Data d'inizio Data d'inizio
@PyerSilvio
Non ti sei spiegato: reiteri un vecchio refrain. Alcuni di voi - AI - non hanno mai pensato alla vita secondo il lavoro ma continuano a pensare al lavoro secondo la vita. La vita ormai succube della finanza creativa che ha sventrato i beni primari... le commodities, i beni per cui c'è domanda ma vengono offerti senza differenze qualitative sul mercato e fungibili, cioè prodotti pressoché identici - nella forma o nella sostanza - indipendentemente da chi li produce, come per esempio il petrolio o i metalli e per assimilazione le case.... È così, voi continuate a pensare nella vecchia maniera: il mattone che garantisce la finanza. Non pensate in una maniera nuova: la finanza che garantisce il mattone. Il soldo che serve a saziare la necessità fondamentale. La base del Welfare senza sconfinamenti nell'economia di stampo socialista. Così un nuovo metodo di lavoro non può entrare in voi. Avete conosciuto i bagordi del facile profitto, del vendere di facile esecuzione. Finalmente, se non pensate in un modo nuovo – proprio così, secondo il lavoro – non penserete mai in una maniera nuova su voi stessi – una cosa di primissima importanza per il cambiamento di sé. Enfatizzate l'acquisizione. Il vostro prodotto è l'immobile. tutto il resto è fuffa.

Se ti sforzassi di evitarci le gimcane ideologiche potresti contribuire ma per farlo dovresti essere piu' concreto negli esempi uscendo dalla pura teoria. In pratica dici una cosa corretta ma pur sapendo che il focus debba essere sull'immobile ed acquisizione oggi e' comunque dura. Consigli?
 
Se ti sforzassi di evitarci le gimcane ideologiche potresti contribuire ma per farlo dovresti essere piu' concreto negli esempi uscendo dalla pura teoria. In pratica dici una cosa corretta ma pur sapendo che il focus debba essere sull'immobile ed acquisizione oggi e' comunque dura. Consigli?
Consigli? Rimando a @PyerSilvio , che - almeno da quanto dichiara - ontologicamente pare essere, se non l'unico qui iscritto, fra i pochi ad andare controtendenza? Se non è un dilettante della scrittura creativa ma scrive ciò che fa... individuata la fase centrale del prodotto, ossia dove viene creato per voi AI, l'acquisizione... la pratica senza gli atteggiamenti e le credenze convenzionali, meccaniche, che tutti danno per scontate, gli abituali abiti di pensiero (che non sono pensiero), i giudizi meccanici (che non sono giudizi), i punti di vista parziali (sia a favore che contro), i diversi pregiudizi inavvertiti. Consigli da me? Non farmi ridere...
 
Consigli? Proprio a te che - almeno da quanto dichiari - ontologicamente pari essere, se non l'unico qui iscritto, fra i pochi ad andare controtendenza? Se non sei un dilettante della scrittura creativa ma scrivi ciò che fai... individuata la fase centrale del prodotto, ossia dove viene creato per voi AI, l'acquisizione... la pratichi senza gli atteggiamenti e le credenze convenzionali, meccaniche, che tutti danno per scontate, gli abituali abiti di pensiero (che non sono pensiero), i giudizi meccanici (che non sono giudizi), i punti di vista parziali (sia a favore che contro), i diversi pregiudizi inavvertiti. Consigli a te? Non farmi ridere...

Se stiamo parlando di acquisizione sono il primo ad accettare consigli non mi confondere con pyersilvio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Possiamo provare. Devo capire alcuni particolari. Circostanziami una cosa: come concepisci in termini concreti il rapporto con le banche?? In pratica come operi sotto questo aspetto?

Non opero con le banche salvo lo chieda il cliente, l'ultimo caso è mutuo al 80% erogato ad una colf. Non credo comunque la variabile finanziaria sia la piu' importante semmai lo è il prodotto. se hai il prodotto hai l'acquirente.
Difficilmente noto il contrario.
 
Non opero con le banche salvo lo chieda il cliente, l'ultimo caso è mutuo al 80% erogato ad una colf. Non credo quella sia comunque la variabile rilevante semmai lo è il prodotto, in tal caso vendi.
Immaginavo. Io ho asserito un concetto ribaltato che è alla base di ogni ripresa: il soldo che serve a saziare la necessità fondamentale. Ora se sei riuscito ad assecondare il caso della colf, apparentemente complicato, la potenzialità c'è manca la sinergia. Sei andato diretto sull'istituto o è intervenuto un mediatore creditizio??
 
Immaginavo. Io ho asserito un concetto ribaltato che è alla base di ogni ripresa: il soldo che serve a saziare la necessità fondamentale. Ora se sei riuscito ad assecondare il caso della colf, apparentemente complicato, la potenzialità c'è manca la sinergia. Sei andato diretto sull'istituto o è intervenuto un mediatore creditizio??

Ho valutato positivamente la cliente e l'ho portata alla mia banca: istruttoria, perizia, rogito
 
Solvibile da sola? Ha necessitato di garanti? Scusami la pignoleria, sono dati che mi servono per valutare la complessità dell'operazione. Dammi alcuni parametri del mutuo se puoi e dell'immobile.
 
Solvibile da sola? Ha necessitato di garanti? Scusami la pignoleria, sono dati che mi servono per valutare la complessità dell'operazione.

25% in somme disponibili con possibile garanzia della madre.
Ma soprattutto una persona che sapeva cio' che desiderava.

ps:
Ha iniziato a pagare il mutuo dopo aver incassato le prime 2 mensilità della locazione attiva che le ho fatto stipulare.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top