Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
non so se questa è la sezione giusta ma provo a chiedere consiglio in una spiacevole diatriba in cui mi sono trovata, mio malgrado, in mezzo.
Ho fatto il preliminare d'acquisto una ventina di giorni fa per un appartamento in un edificio in nuova costruzione che di fatto è ultimato e quasi completamente abitato (su 10 unità immobiliari 4 sono già abitate, 3 lo saranno a breve e le restanti sono già state vendute). Io rogiterò verso fine 2024/inizio 2025, in quanto devo ancora vendere la mia abitazione. La scorsa settimana sono andata in cantiere per delle misure e ho trovato per caso un condomino che mi ha chiesto il numero di cellulare al fine di inserirmi nella chat condominiale: io ho, a questo punto direi ahimè stupidamente, accettato, pur sapendo di non aver giustamente nessun diritto decisionale fino alla stipula del rogito. Da questa chat sono emerse problematiche di cui ignoravo l'esistenza, tra cui una che, sinceramente, mi ha un pò preoccupato: i proprietari sostengono che sia stata montata, vicino ai box e alle cantine, una cisterna non a norma (che sta creando a loro dire numerosi problemi), di cui dicono che il costruttore se ne stia sostanzialmente lavando le mani e per tale motivo pare vogliano andare per vie legali. Presa dallo sconforto del momento, sia perché la cifra che ho già investito ( e dovrò investire) è significativa sia perché ovviamente nessuno mi aveva avvertito di questa cosa al momento del preliminare, ho chiesto delucidazioni alla agenzia immobiliare: la stessa dice che i condomini ingigantiscono la cosa (per il costruttore era un mero problema di areazione della cisterna che asserisce di aver già risolto). Nel mentre però l'agenzia è andata a riferire l'accaduto al costruttore, il quale a sua volta ha avuto un acceso diverbio con uno dei proprietari. In tutto ciò mi sono trovata, mio malgrado, in mezzo in quanto i proprietari asseriscono che i contenuti della chat erano riservati e non era un mio diritto andare a chiedere spiegazioni. Ora mi trovo quindi ad essere "odiata" dai miei futuri vicini e ho anche molti dubbi sul condominio stesso. Non è mia intenzione ad ora recedere dall'acquisto anche se lo sconforto al momento è abbastanza. Vorrei capire se c'è un modo di tutelarmi, al momento del rogito, nel caso il problema non sia risolto oppure se basta la classica garanzia decennale che deve fornire il costruttore. Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Direi che, prima di tutto devi approfondire e verificare se esiste realmente un problema, o sono solo chiacchiere senza fondamento; quindi chiedi chiarimenti.
Se poi l’unico modo per avere certezze è consultare un tecnico, che potrà confrontarsi con il costruttore , penso che dovrai muoverti così ; ma visto che manca parecchio al rogito, magari puoi attendere che il problema sia risolto, monitorando la situazione.
Rispetto a chi ha già fatto il rogito, tu hai la fortuna di essere in una situazione migliore, nel senso che puoi pretendere che tutto sia a norma, prima di saldare il prezzo.
Sulle lamentele dei tuoi futuri condomini, stenderei un pietoso velo; mi pare poco credibile che non avessero già affrontato il problema con il costruttore, altrimenti significa che erano solo lamentele a vuoto e pettegolezzi….
 

Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Direi che, prima di tutto devi approfondire e verificare se esiste realmente un problema, o sono solo chiacchiere senza fondamento; quindi chiedi chiarimenti.
Se poi l’unico modo per avere certezze è consultare un tecnico, che potrà confrontarsi con il costruttore , penso che dovrai muoverti così ; ma visto che manca parecchio al rogito, magari puoi attendere che il problema sia risolto, monitorando la situazione.
Rispetto a chi ha già fatto il rogito, tu hai la fortuna di essere in una situazione migliore, nel senso che puoi pretendere che tutto sia a norma, prima di saldare il prezzo.
Sulle lamentele dei tuoi futuri condomini, stenderei un pietoso velo; mi pare poco credibile che non avessero già affrontato il problema con il costruttore, altrimenti significa che erano solo lamentele a vuoto e pettegolezzi….
Grazie Francesca ( mi permetto di darti del tu), io sinceramente non conosco i condomini ( ad oggi abito in un altro paese rispetto a dove mi sto trasferendo quindi non conosco nessuno). L' agente immobiliare mi ha fatto un' ottima impressione ( tant'è che ho deciso di dargli il mandato esclusivo per vendere la casa e mi ha già portato 3 potenziali acquirenti in neanche una settimana di mandato) e mi pare una persona corretta. A detta dei condomini faranno loro stessi fare una perizia, ma sinceramente a parlare di causa legale ecc. mi è venuto male. Dovendo chiudere il mutuo della mia abitazione, aprirne un altro, arredare la nuova abitazione non credo proprio di avere altre finanze per pagare anche un legale. Ho fatto presente all' agenzia che al momento del rogito voglio appunto avere certezza che non ci siano magagne nelle parti comuni. I condomini sinceramente non li conosco, alcuni mi paiono insodisfatti dell' operato del costruttore. Come dici giustamente tu non so però quale sia il limite tra veridicità e pettegolezzo. Errore mio avergli dato il numero, avrei dovuto evitare.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ho fatto presente all' agenzia che al momento del rogito voglio appunto avere certezza che non ci siano magagne nelle parti comuni
Questo è l’unica cosa che conta, e che devi verificare prima del rogito.
Si spera che per allora chi abita già lì si sia mosso, facendo fare la perizia, e quindi possa condividere le informazioni con te.
Altrimenti farai fare verifiche da un tuo tecnico di fiducia, proprio per evitare problemi, avvocati e cause successivamente.
Se l’agente ti segue e ti supporta, tanto meglio !
In bocca al lupo per la vendita, e non ti crucciare troppo; hai già molta carne al fuoco tra vendita e acquisto, quindi cerca di non farti condizione dai condomini
 

Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Questo è l’unica cosa che conta, e che devi verificare prima del rogito.
Si spera che per allora chi abita già lì si sia mosso, facendo fare la perizia, e quindi possa condividere le informazioni con te.
Altrimenti farai fare verifiche da un tuo tecnico di fiducia, proprio per evitare problemi, avvocati e cause successivamente.
Se l’agente ti segue e ti supporta, tanto meglio !
In bocca al lupo per la vendita, e non ti crucciare troppo; hai già molta carne al fuoco tra vendita e acquisto, quindi cerca di non farti condizione dai condomini
Grazie mille Francesca, ho deciso di togliermi per ora da questa benedetta chat e sentirò direttamente l' amministratore a tempo debito. Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.
 

Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, aggiungo un capitolo a questa " telenovela" che mi sarei volentieri evitata. Ieri pomeriggio mi ha telefonato uno dei futuri condomini per farmi una " ramanzina", asserendo che li ho messi in difficoltà in quanto ho anticipato al costruttore quello che loro intendono fare. A quel punto gli ho risposto che se il condominio ha un vizio occulto nelle parti comuni, cosa che loro di fatto sostengono, io ho tutto il diritto di tutelarmi e andare a fondo della questione. Questa persona ha avuto a questo punto una reazione "strana": da una parte ha iniziato a dire che il costruttore non è una persona seria e che il condominio ha un sacco di problemi, dall' altra questi problemi non me li vuole dire perché ha paura che io receda dal contratto e che il costruttore poi si rivalga sul condominio stesso ( cosa che non so quanto sia giuridicamente possibile). A questo punto ho deciso che prima di rogitare casa mia incaricherò un tecnico per fare verificare il mio appartamento e le parti comuni. Di certo continua a non piacermi il " clima" condominiale: sono 7 anni e mezzo che abito dove sono adesso e non ho mai avuto mezzo problema con nessuno, averne già prima di entrare in quella che penso sia la mia casa definitiva qualche pensiero me lo arreca. Per fortuna ho ancora qualche mese davanti prima di entrare effettivamente nell' immobile, spero che nel frattempo la situazioni si normalizzi.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti, aggiungo un capitolo a questa " telenovela" che mi sarei volentieri evitata. Ieri pomeriggio mi ha telefonato uno dei futuri condomini per farmi una " ramanzina", asserendo che li ho messi in difficoltà in quanto ho anticipato al costruttore quello che loro intendono fare. A quel punto gli ho risposto che se il condominio ha un vizio occulto nelle parti comuni, cosa che loro di fatto sostengono, io ho tutto il diritto di tutelarmi e andare a fondo della questione. Questa persona ha avuto a questo punto una reazione "strana": da una parte ha iniziato a dire che il costruttore non è una persona seria e che il condominio ha un sacco di problemi, dall' altra questi problemi non me li vuole dire perché ha paura che io receda dal contratto e che il costruttore poi si rivalga sul condominio stesso ( cosa che non so quanto sia giuridicamente possibile). A questo punto ho deciso che prima di rogitare casa mia incaricherò un tecnico per fare verificare il mio appartamento e le parti comuni. Di certo continua a non piacermi il " clima" condominiale: sono 7 anni e mezzo che abito dove sono adesso e non ho mai avuto mezzo problema con nessuno, averne già prima di entrare in quella che penso sia la mia casa definitiva qualche pensiero me lo arreca. Per fortuna ho ancora qualche mese davanti prima di entrare effettivamente nell' immobile, spero che nel frattempo la situazioni si normalizzi.
Mi sa che sei stata vittima di pettegolezzi con poco costrutto...
 

Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi sa che sei stata vittima di pettegolezzi con poco costrutto...
Sinceramente non so cosa pensare. Di sicuro, a mente fredda, è stato sin da subito strano l' atteggiamento del condomino che mi ha chiesto il numero di telefono la scorsa settimana. Si è intrufolato in casa e mi ha chiesto il numero dicendo subito che loro hanno questa chat condominiale: a posteriori penso che probabilmente loro volessero il mio "appoggio" per una eventuale causa legale. Mi sembra però in questa fase una mossa assolutamente controproducente: a parte che io non sono ancora proprietaria di dell' immobile, e quindi ( per fortuna direi a questo punto) non ho nessun potere decisionale all' interno del condominio, avrei dovuto non battere ciglio di fronte a un possibile
abuso edilizio? Credo che, se veramente ci sono delle irregolarità, il costruttore adesso dovrà per forza sanarle perché ho chiesto spiegazioni e in questo momento di fatto ho il coltello dalla parte del manico...
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Sinceramente non so cosa pensare. Di sicuro, a mente fredda, è stato sin da subito strano l' atteggiamento del condomino che mi ha chiesto il numero di telefono la scorsa settimana. Si è intrufolato in casa e mi ha chiesto il numero dicendo subito che loro hanno questa chat condominiale: a posteriori penso che probabilmente loro volessero il mio "appoggio" per una eventuale causa legale. Mi sembra però in questa fase una mossa assolutamente controproducente: a parte che io non sono ancora proprietaria di dell' immobile, e quindi ( per fortuna direi a questo punto) non ho nessun potere decisionale all' interno del condominio, avrei dovuto non battere ciglio di fronte a un possibile
abuso edilizio? Credo che, se veramente ci sono delle irregolarità, il costruttore adesso dovrà per forza sanarle perché ho chiesto spiegazioni e in questo momento di fatto ho il coltello dalla parte del manico...
Alle volte la gente si inventa problemi che non ci sono in realtà, smuove mari e monti per niente, per poi buttare soldi in una causa che perderà sicuramente, altre volte invece i problemi magari ci son davvero, difficile capire in quale situazione siamo, però per esperienza spesso è il primo caso.
 

Pianella1987

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Alle volte la gente si inventa problemi che non ci sono in realtà, smuove mari e monti per niente, per poi buttare soldi in una causa che perderà sicuramente, altre volte invece i problemi magari ci son davvero, difficile capire in quale situazione siamo, però per esperienza spesso è il primo caso.
Premetto che non conosco tutti gli antefatti ma, da quello che mi ha detto il condomino che mi ha chiamato, gli appartamenti sono stati consegnati con notevole ritardo ( dovevano essere pronti in 1 anno e mezzo e invece ne sono passati 3) e secondo me questo ha portato all' esasperazione molti proprietari. Da fuori a mio parere un ritardo del genere è abbastanza giustificabile, contando che i lavori sono iniziati in pieno COVID, ma dall' interno posso capire che sia stato snervante e che alcuni abbiano dovuto per forza trasferirsi a un certo punto. Tra l' altro allo stato attuale certe parti comuni non sono ancora finite ma il cantiere è di fatto ancora in funzione, perché sia il mio appartamento che quello accanto al mio sono " grezzi" ( per intenderci devono ancora fare massetto, piastrellare ecc) e li stanno finendo solo dopo averli venduti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto