Per perdere casa bisognava averla..udite udite....non è questa la situazione. Al massimo ha perso la possibilità di comprarla perché ha ben pensato di ricevere delibera di un mutuo in soli 20 giorni..un genio insomma. Quale giudice sano di mente potrebbe ascoltare la tua "arringa" (nel tuo caso meglio una semplice aringa sotto sale..forse in quel mestiere andavi meglio).L'ordinanza che ho citato (non il codice civile) rappresenta un principio evidente, che nel mettere in vendita un immobile è implicita l'idea che devi salvaguardare l'interesse dell'acquirente e non cercare di fregarlo. Era un esempio per dimostrare quanto pressapochismo nel tuo intervento dove svalutavi un risarcimento del danno da parte di chi ha perso casa. Non avendo dimestichezza, probabilmente, con i tribunali (e forse nemmeno con la tua attività, a questo punto), ma pensando di saperla lunga, ti sei confuso e non sai che ogni giorno i giudici riconoscono il danno da perdita di chance, per avere il venditore fregato l'acquirente. Sicuramente non è una prova facile, da dare, perché ogni azione di risarcimento implica una prova rigorosa, ma liquidare la legittima richiesta dell'acquirente che è rimasto fregato come una cosa assurda, denota una mancanza di nozioni e di esperienza del settore. Per cui ti consiglio, invece che di prendertela con gli avvocati, di studiare un po' di più. Poi, se vuoi fare comunella con gli altri mosconi del forum, fai pure, tanto si tratta poi alla fine di capire chi ti legge.
Io e gli altri mosconi abbiamo deciso che tu non sei degno del nostro ronzio
PS. Ma tutto sto tempo per scrivere ste c****e dove lo trovi?..Sarà che hai troppe cause da vincere (tutte in salita sicuramente)?.........