Sn casi di giurisprudenza. . Sentenze dicono che può il terzo non proprietario. . Ma mi chiedo se sia necessaria delega o semplicemente una sua dichiarazione. Son interrogativi che mi pongo
 
Va seguita la prassi, proposta (con prima mensilità a titolo di caparra), accettazione, stipula e firma del contratto con entrambe le parti presenti. Ovviamente deve firmare il proprietario
 
Sto facendo il corso on line perché in aula non ne partono da un anno. Poi farò molta pratica. Scusate se faccio domande che possono sembrare banali.
 
Mi hanno detto che ne fanno due o tre all anno. Uno è ora e il prossimo forse faccio in tempo io a giugno. Speriamo. Se va male pazienza non mi arrendo. Vorrà dire tutta esperienza in più.
 
allora, a mio parere, se parti già che a te non frega se chi firma è proprietario o meno, specialmente avendo una decantata laurea in giurisprudenza, parti veramente con il piede sbagliato, sbagliatissimo. Tu devi tutelare le parti che si rivolgono a te, spiegare come funziona e non fare le cose "alla carlona". Spiega che il contratto va firmato dai proprietari, per giurisp. è ammessa anche la firma di uno solo, ma mai di un delegato...La differenza tra procura e delega...questa sconosciuta proprio a te? Sai che chi firma, cioè la parte del contratto, si accolla poi tutti gli oneri fiscali? Sai che è a lui che arrivano gli accertamenti? Sai che l'inquilino potrebbe risolvere il contratto? Stai attento a quello che pensi di fare...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top