U

Utente Cancellato 84189

Ospite
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum.
Spero di iniziare una lunga e piacevole collaborazione con tutti voi.
Ho una domanda...
Nel 2003 frequentai il corso e superai l'esame in camera di commercio a Bari.
Per ragioni di opportunità lavorativa decisi di abbandonare il progetto e svolgere altra attività in altro settore..
Non sono stata mai iscritta al ruolo nè aperto nessuna posizione in camera di commercio.
Oggi vorrei intraprendere la professione.
La domanda è questa:
I requisiti sono validi? Cioè posso dare mandato al commercialista di aprire la posizione?
Grazie a chi mi risponderà.
 

Formatore Agenti

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum.
Spero di iniziare una lunga e piacevole collaborazione con tutti voi.
Ho una domanda...
Nel 2003 frequentai il corso e superai l'esame in camera di commercio a Bari.
Per ragioni di opportunità lavorativa decisi di abbandonare il progetto e svolgere altra attività in altro settore..
Non sono stata mai iscritta al ruolo nè aperto nessuna posizione in camera di commercio.
Oggi vorrei intraprendere la professione.
La domanda è questa:
I requisiti sono validi? Cioè posso dare mandato al commercialista di aprire la posizione?
Grazie a chi mi risponderà.
Mi dispiace ma il tuo esame non è più valido, devi rifare l'esame in Camera di Commercio.
L'art 11 del DM 26/10/2011 entrato in vigore il 12/05/2012 recita:
1. Al fine dell’aggiornamento della propria posizione nel registro delle imprese e nel REA, le imprese attive ed iscritte nel ruolo alla data di acquisizione di efficacia del presente decreto compilano la sezione “AGGIORNAMENTO POSIZIONE RI/REA” del modello “MEDIATORI” per ciascuna sede o unità locale e la inoltrano per via telematica, entro un anno dalla predetta data, all’ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio nel cui circondario hanno stabilito la sede principale, pena l’inibizione alla continuazione dell’attività mediante apposito provvedimento del Conservatore del registro delle imprese.
2. Le persone fisiche iscritte nel ruolo, che non svolgono l’attività presso alcuna impresa alla data di acquisizione di efficacia del presente decreto, compilano la sezione “ISCRIZIONE APPOSITA SEZIONE (TRANSITORIO)” del modello “MEDIATORI” e la inoltrano per via telematica entro un anno dalla predetta data.
3. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 2, l’interessato decade dalla possibilità di iscrizione nell’apposita sezione del REA. Tuttavia l’iscrizione nel soppresso ruolo costituisce, nei quattro anni successivi all’entrata in vigore del presente decreto, requisito professionale abilitante per l’avvio dell’attività, secondo le modalità previste dall’articolo 2.

Pertanto avevi tempo fino al 12 maggio 2013 (poi prorogato al 30/09/2013) per iscriverti nella sezione INATTIVI oppure iniziare l'attività entro il 12 maggio 2016.
Ci fu una riapertura dei termini (con la legge di bilancio 2019) consentendo ai soggetti che alla data del 12 maggio 2012 esercitavano l'attività di mediazione che erano iscritti nei relativi ruoli ed elenchi soppressi dal D. Lgs. 59/2010, la riapertura dei termini previsti dal D.M. 26/10/2011 fino alla data del 31/12/2019, per aggiornare la propria posizione nel Registro delle Imprese/Repertorio economico amministrativo (REA).
A me sembra comunque assurdo che una persona che non ha fatto un adempimento fiscale perde un requisito professionale come quello di un superamento di un esame.
 
U

Utente Cancellato 84189

Ospite
Mi dispiace ma il tuo esame non è più valido, devi rifare l'esame in Camera di Commercio.
L'art 11 del DM 26/10/2011 entrato in vigore il 12/05/2012 recita:
1. Al fine dell’aggiornamento della propria posizione nel registro delle imprese e nel REA, le imprese attive ed iscritte nel ruolo alla data di acquisizione di efficacia del presente decreto compilano la sezione “AGGIORNAMENTO POSIZIONE RI/REA” del modello “MEDIATORI” per ciascuna sede o unità locale e la inoltrano per via telematica, entro un anno dalla predetta data, all’ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio nel cui circondario hanno stabilito la sede principale, pena l’inibizione alla continuazione dell’attività mediante apposito provvedimento del Conservatore del registro delle imprese.
2. Le persone fisiche iscritte nel ruolo, che non svolgono l’attività presso alcuna impresa alla data di acquisizione di efficacia del presente decreto, compilano la sezione “ISCRIZIONE APPOSITA SEZIONE (TRANSITORIO)” del modello “MEDIATORI” e la inoltrano per via telematica entro un anno dalla predetta data.
3. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 2, l’interessato decade dalla possibilità di iscrizione nell’apposita sezione del REA. Tuttavia l’iscrizione nel soppresso ruolo costituisce, nei quattro anni successivi all’entrata in vigore del presente decreto, requisito professionale abilitante per l’avvio dell’attività, secondo le modalità previste dall’articolo 2.

Pertanto avevi tempo fino al 12 maggio 2013 (poi prorogato al 30/09/2013) per iscriverti nella sezione INATTIVI oppure iniziare l'attività entro il 12 maggio 2016.
Ci fu una riapertura dei termini (con la legge di bilancio 2019) consentendo ai soggetti che alla data del 12 maggio 2012 esercitavano l'attività di mediazione che erano iscritti nei relativi ruoli ed elenchi soppressi dal D. Lgs. 59/2010, la riapertura dei termini previsti dal D.M. 26/10/2011 fino alla data del 31/12/2019, per aggiornare la propria posizione nel Registro delle Imprese/Repertorio economico amministrativo (REA).
A me sembra comunque assurdo che una persona che non ha fatto un adempimento fiscale perde un requisito professionale come quello di un superamento di un esame.
ti ringrazio per l'interesse.
quello che mi crea dei dubbi è questo passaggio...
2. Le persone fisiche iscritte nel ruolo, che non svolgono l’attività
Qualche giorno dopo aver superato l'esame mi arrivò una raccomandata dalla camera di commercio in cui mi si diceva:

"Si comunica che l'apposita commissione di esami bla, bla, bla ha ritenuto la S.V. IDONEA all'iscrizione nel suddetto ruolo.
Qualora la S.V. intenda esercitare l'attività di mediatore, dovrà presentare allo sportello di codesto ente la domanda in bollo con relativa documentazione.

A quanto pare io nel ruolo non sono stata mai iscritta.
Cosa ne pensi?
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
A me sembra comunque assurdo che una persona che non ha fatto un adempimento fiscale perde un requisito professionale come quello di un superamento di un esame.
A me tutto sommato no. E' stata data la possibilità di non perdere i requisiti iscrivendosi nella sezione inattivi, chi non l'ha fatto ripeterà corso ed esame.
Non mi sembra una tragedia.
 

Formatore Agenti

Membro Attivo
Agente Immobiliare
A me tutto sommato no. E' stata data la possibilità di non perdere i requisiti iscrivendosi nella sezione inattivi, chi non l'ha fatto ripeterà corso ed esame.
Non mi sembra una tragedia.
il corso non bisogna rifarlo. E' vero che è stata data la possibilità , ma quale è il senso? chi ha fatto un adempimento burocratico ricorda le nozioni e chi invece non si è iscritto si è dimenticato le nozioni? Non ne capisco il senso.
 

Formatore Agenti

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ti ringrazio per l'interesse.
quello che mi crea dei dubbi è questo passaggio...
2. Le persone fisiche iscritte nel ruolo, che non svolgono l’attività
Qualche giorno dopo aver superato l'esame mi arrivò una raccomandata dalla camera di commercio in cui mi si diceva:

"Si comunica che l'apposita commissione di esami bla, bla, bla ha ritenuto la S.V. IDONEA all'iscrizione nel suddetto ruolo.
Qualora la S.V. intenda esercitare l'attività di mediatore, dovrà presentare allo sportello di codesto ente la domanda in bollo con relativa documentazione.

A quanto pare io nel ruolo non sono stata mai iscritta.
Cosa ne pensi?
Quando esisteva il Ruolo si era iscritti a seguito dell'esame, per esercitare però dovevi fare la DIA (dichiarazione di inizio attività). Tu evidentemente non hai mai fatto al DIA, ma penso che eri comunque iscritta a seguito dell'esame.
Comunque io mi farei una passeggiata in Camera di Commercio portando La documentazione e chiedi cosa fare.
 
U

Utente Cancellato 84189

Ospite
Quando esisteva il Ruolo si era iscritti a seguito dell'esame, per esercitare però dovevi fare la DIA (dichiarazione di inizio attività). Tu evidentemente non hai mai fatto al DIA, ma penso che eri comunque iscritta a seguito dell'esame.
Comunque io mi farei una passeggiata in Camera di Commercio portando La documentazione e chiedi cosa fare.
infatti, tra qualche giorno vado direttamente e sentiamo cosa dicono.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
il corso non bisogna rifarlo. E' vero che è stata data la possibilità , ma quale è il senso? chi ha fatto un adempimento burocratico ricorda le nozioni e chi invece non si è iscritto si è dimenticato le nozioni? Non ne capisco il senso.
Chi non fa esami all'università per tot anni (dipende dall'ordinamento) perde tutto il curriculum universitario, mentre chi si è già laureato non perde mai il titolo anche se si è già dimenticato tutto.
Anche nel caso dei requisiti professionali e formativi per gli agenti l'inerzia viene penalizzata ed è giusto che l'inadempimento burocratico faccia decadere il diritto.
 
U

Utente Cancellato 84189

Ospite
Chi non fa esami all'università per tot anni (dipende dall'ordinamento) perde tutto il curriculum universitario, mentre chi si è già laureato non perde mai il titolo anche se si è già dimenticato tutto.
Anche nel caso dei requisiti professionali e formativi per gli agenti l'inerzia viene penalizzata ed è giusto che l'inadempimento burocratico faccia decadere il diritto.
incrocio le dita...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto