Esperienza di quando cercavo una casa in affittoTi sei alzato ottimista,,,

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicitÃ
Esperienza di quando cercavo una casa in affittoTi sei alzato ottimista,,,
Succede che nelle città almeno, gli immobili vengono sempre più spesso destinati a turisti, studenti o lavoratori trasfertisti, quindi gli immobili residenziali sono pochissimi.Ciao a tutti, sono nuovo nel mercato degli affitti ma sono sconvolto.
Ho bisogno di trovare un immobile in affitto urgentemente e ci sto impazzendo. Quando riesco a farmi fissare un appuntamento poi vogliono la risposta immediata, non ho nemmeno il tempo di valutare e di pensarci perchè già il giorno dopo è tardi.
Quando io invece sono veloce e deciso sorgono problemi del tipo "eh ma il proprietario ci deve pensare"...e nel frattempo l'altro immobile che ero andato a vedere viene dato ad altre persone perche' io ci ho pensato 48 ore.
Tengo a precisare che sono un referenziato, con una busta paga alta e garanzie economiche alte.
Come posso fare in questa situazione?
Io aggiungerei che i possibili locatori hanno capito che affittare un immobile, il più delle volte vuol dire perderlo per anni e perderci dei soldi, quindi non locano o sono estremamente guardinghi nel farlo.ta succedendo che coi tassi dei mutui alti e i prezzi delle ristrutturazioni anche essi ancora alti, le persone preferiscono prendere casa in affitto invece che acquistarla, e gli affitti vanno alle stelle,
Questo fenomeno non è a se stante e non sempre vi si fa ricorso per sete di maggior guadagno (dato che comporta non pochi "fastidi" per i locatori, moltissimi dei quali preferirebbero un bel 4+4 e stare in pace), ma deriva da quanto ho scritto sopra: disporre dell'immobile e avere una certezza dei pagamenti. I nostri politici, con leggi più o meno liberticide, vorrebbero limitare le locazioni turistiche, curando, come fanno di solito, il sintomo e non la malattia.abbiamo il fenomeno degli affitti brevi, che sono diventati la norma
Mettici anche che in parecchie zone il mercato dei b&b è in bolla...Io aggiungerei che i possibili locatori hanno capito che affittare un immobile, il più delle volte vuol dire perderlo per anni e perderci dei soldi, quindi non locano o sono estremamente guardinghi nel farlo.
Questo fenomeno non è a se stante e non sempre vi si fa ricorso per sete di maggior guadagno (dato che comporta non pochi "fastidi" per i locatori, moltissimi dei quali preferirebbero un bel 4+4 e stare in pace), ma deriva da quanto ho scritto sopra: disporre dell'immobile e avere una certezza dei pagamenti. I nostri politici, con leggi più o meno liberticide, vorrebbero limitare le locazioni turistiche, curando, come fanno di solito, il sintomo e non la malattia.
Gratis per sempre!