Sai perfettamente che all'Ade poco importa della tutela o degli accordi specifici tra le parti, avevo trovato altri riferimenti , che mi riservo di riportare, in cui veniva sancito che la registrazione e la tempistica devono essere rispettate anche in presenza di clausole sospensive .... l 'Ade non ha cuore!
 
è vero all'ade nulla importa delle parti e i funzionari sono solo i ragionieri di stato.. in ogni caso fossi io il vendìitore non registrerei se non ho in mano nessuna caparra a titolo di penale.. il problema del mutuo riguarda l'acquirente.. al limite, qualora poi il mutuo venisse erogato divioderei il costo delle sanzioni (su 7000 mila euro) è poca cosa...:)
 
I tuoi discorsi non fanno una piega e mi trovi d'accordo, altra cosa è l'obbligo della registrazione dal momento in cui, di fatto, accordo scritto c'è stato.
Non è detto che un preliminare " regolare" si trasformi poi in un effettivo passaggio di proprietà,nel frattempo però, hai pagato ciò che compete la registrazione dell'accordo.
 
Estratto dal decreto del Presidente della Repubblica del 26 aprile 1986 n.131 e testo in vigore dal 12-8-2006:
Parte I: atti soggetti a registrazione in termine fisso
Art. 10: Contratti preliminari di ogni specie.

se invece ci fosse il mediatore:
Il 1.1.2007 é entrata in vigore la legge 296/06 finanziaria 2007 che integrando il decreto su esposto,inserisce la figura dell'agente immobiliare tra i soggetti tenuti a richiedere la registrazione delle scritture negoziali ( non autenticate) stipulate a seguito della sua attività. Ciò significa che l'agente immobiliare dovrà provvedere a sua cura, qualora non lo facciano direttamente le parti contraenti, a richiedere la registrazione dei contratti stipulati a seguito della sua attività professionale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top