Li voglio conoscere uno ad uno. Lasciano Milano per Taranto??!! La città con il più alto rischio di mortalità per cancro? La città più inquinata d'Europa? ...non fateci ridere per piacere. Contenente le vostre frustrazioni. Stiamo sfiorando il ridicolo.
Mitsus, non tutti, specie dal sud, ragionano per stereotipi per cui Roma e Milano sono la mecca. Qualcuno, se proprio deve lasciare le zone di origine per necessità oggettive si fa scaltro e cerca posti dove il lavoro c'è lo stesso, magari i servizi sono minori ma accettabili e al tempo stesso a parità o quasi di stipendio percepito può vivere molto meglio. Questa è una cosa che si sta verificando solo negli ultimi anni, in passato poteva essere vero il contrario, ma ti garantisco che è sempre più così.
Ti faccio un esempio concreto: sono reduce da qualche giorno di spiaggia, ero nelle Marche. Avverto un accento diverso, campano, da un ombrellone vicino. Per me milanese il mare lì va benone, ma con il dovuto rispetto per le zone immagino che dei napoletani abbiano tutto il sud a disposizione tra cui scegliere lidi anche migliori. La proporzione è che un riminese vada a Pietra Ligure. Dunque come mai in vacanza da quelle parti? In realtà ho capito che si trattava di gente che stanzialmente si è trasferita in quelle zone e il ragionamento che facevano (con tanto di cifre di busta paga e tono di voce non proprio sommesso) non faceva una piega: il capofamiglia aveva scientemente scelto quei posti piuttosto che trovarsi un lavoro qui al nord, dove per qualche tempo aveva lavorato non riuscendo però ad arrivare alla fine del mese tra affitto, costi sanitari di cui si lamentava etc..Ce l'aveva pure con il clima, perché l'umidità gli aveva fatto venire il mal di schiena, a parer suo. Al di là del singolo personaggio da spiaggia ho avuto però la conferma di quel che mi diceva tempo fa un amico sociologo: le nuove forme contrattuali, la peridta di potere d'acquisto e la crisi hanno reso molto meno appetibili di un tempo le metropoli, che sono rimaste al palo con costi troppo alti di beni e servizi. Ceteris paribus si sceglie diversamente.