Io sono molto più orientato sulla convinzione che l'intermediato sia molto di più del 50% ;-) partendo dal fatto che il 50% viene fuori dalle cifre reperibili tra coloro che operano facendo le cose in regola... poi, senza calcolare l'abusivismo, c'è l'intermediazione dove il tecnico, il professionista ti trova il cliente magari perfino senza chiedere oneri in più a quelli che normalmente gli spettano per la sua attività, è un intermediato comunque... poi c'è il caso del vicino che ti compra casa, che sono eccezioni, non regole. Poi ci sono le frodi al mediatore, frequentissime.

Quindi prima di dire che il 50% non è intermediato, direi che "non risulta passato dalle agenzie"

Cero ma il calcolo lo devi fare sulle vendite reali che per il 2012 non saranno 450.000 ma 250.000 poichè la differenza sono donazioni, riscatti, eredità, vendite in famiglia,etc.
Quindi la tua base di calcolo per incidenza della mediazione puo' essere solo su 250.000 unità nel 2012.
 
Cero ma il calcolo lo devi fare sulle vendite reali che per il 2012 non saranno 450.000 ma 250.000 poichè la differenza sono donazioni, riscatti, eredità, vendite in famiglia,etc.
Quindi la tua base di calcolo per incidenza della mediazione puo' essere solo su 250.000 unità nel 2012.
Nulla cambia, si parlava di % ;)
 
Ah beh, certamente, ma si parlava di percentuali di intermediato, che secondo me, ripeto, sono sempre molto più alte del 50%, se si intende affare concluso per l'intervento di qualcuno. ;) Quello che proponi tu è un ragionamento differente da quello che si stava facendo... uno non nega l'altro.
 
Ah beh, certamente, ma si parlava di percentuali di intermediato, che secondo me, ripeto, sono sempre molto più alte del 50%, se si intende affare concluso per l'intervento di qualcuno. ;-) Quello che proponi tu è un ragionamento differente da quello che si stava facendo... uno non nega l'altro.

Certo ma io quando leggo AI che parlano sempre della percentuale di intermediato al 50% lamentandosi del basso livello rispetto agli USA mi sento sempre di far presente che poi alla fine il reale intermediato non arriva al 30% sul totale rogiti.
Il tutto a causa di quanto esposto sopra.
 
Non è necessario........... sembrerà strano, ma anche i privati riescono a chiudere affari..........

Lo possono benissimo fare, ci mancherebbe altro. Esiste piena libertà di determinazione e di azione.
Ma lo fanno a loro rischio e pericolo, non immaginando a quanti rischi si espongono allegramente, tra una visita, una trattativa, un sorriso e una stretta di mano.
 
Ma lo fanno a loro rischio e pericolo, non immaginando a quanti rischi si espongono allegramente, tra una visita, una trattativa, un sorriso e una stretta di mano.

che esagerazione.......un amico geometra, le carte dal notaio prima di qualsiasi firma......e il gioco è fatto. I casini succedono tra persone poco giudiziose, che siano privati o agenzie non cambia nulla;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top