STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Avvocato di fiducia che mastica ovviamente molto di immobiliare.
Lui sa se accettare o meno la penale che potrebbe metterti nella condizione di non poter chiedere il pagamento delle provvigioni.
Quando esagerano esagerano...
Egr. Fondatore, io posso comprendere lo sdegno, però sinceramente quando l'agente propone la penale nel contratto è perfettamente cosciente sia del fatto che il cliente potrebbe vendere ad un cliente portato da lui, sia degli effetti concordati col cliente. O sbaglio?

Ho chiesto un consiglio su come vi sareste mossi voi al mio posto, non su cosa vorrei io.
Se chiedi un consiglio, significa che vuoi sapere come vorresti muoverti tu. Gli altri ti possono dire che cosa farebbero loro, ma la decisione finale spetta a te e io apposta ti chiedo se ritieni corretto ottenere contemporaneamente sia la penale, sia la provvigione, nonostante tu abbia firmato un contratto dove era prevista la penale nelle ipotesi in cui il cliente fosse stato inadempiente.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
quando l'agente propone la penale nel contratto è perfettamente cosciente sia del fatto che il cliente potrebbe vendere ad un cliente portato da lui, sia degli effetti concordati col cliente. O sbaglio?
Secondo me sbagli, perché in questo caso il cliente ha pagato penale per recesso anticipato, prima che l’agente scoprisse che aveva venduto a cliente portato dall’agenzia stessa.
corretto ottenere contemporaneamente sia la penale, sia la provvigione,
Secondo me deve ottenere la provvigione piena dall’acquirente, mentre deve rendere la penale al venditore, e ottenere anche da lui la provvigione piena.
Alla fine, direi al venditore che è stato un bel pir.a, come si dice a Milano, visto che poi sono state fatte proposte migliori, e avrebbe preso di più, anche considerando il pagamento della provvigione
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Secondo me sbagli, perché in questo caso il cliente ha pagato penale per recesso anticipato, prima che l’agente scoprisse che aveva venduto a cliente portato dall’agenzia stessa.

Secondo me deve ottenere la provvigione piena dall’acquirente, mentre deve rendere la penale al venditore, e ottenere anche da lui la provvigione piena.
Alla fine, direi al venditore che è stato un bel pir.a, come si dice a Milano, visto che poi sono state fatte proposte migliori, e avrebbe preso di più, anche considerando il pagamento della provvigione
Attenzione, io non ho fatto affermazioni, ma solo una domanda. Infatti, alla fine tu stessa pensi che debba restituire la penale.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Attenzione, io non ho fatto affermazioni, ma solo una domanda. Infatti, alla fine tu stessa pensi che debba restituire la penale.
Diciamo la stessa cosa sul fatto che provvigione e penale insieme non ci stiano.
Ma secondo me sbagli a ritenere che l’agente, in caso di recesso anticipato dall’incarico, possa dare per possibile che il proprietario venda a cliente agenzia.
Nel senso che il recesso anticipato normalmente sottende altre situazioni ( non si vuole più vendere, non si è soddisfatti del lavoro agenzia, o simili).
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Diciamo la stessa cosa sul fatto che provvigione e penale insieme non ci stiano.
Ma secondo me sbagli a ritenere che l’agente, in caso di recesso anticipato dall’incarico, possa dare per possibile che il proprietario venda a cliente agenzia.
Nel senso che il recesso anticipato normalmente sottende altre situazioni ( non si vuole più vendere, non si è soddisfatti del lavoro agenzia, o simili).
Non ho capito..
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
Francesca sta sottolineando il fatto che incarico e diritto alla provvigione non sono correlati.

Hai un incarico, vuoi uscirne, paghi la penale, fine.

Sono stato determinante per la conclusione di un affare, il famoso nesso causale, ho maturato il diritto alla provvigione.
Con incarico o senza incarico vigente all'epoca, non vigente: non rileva.

Perchè qui l'acquirente non è stato trovato dal venditore o da altra agenzia e ci sono le evidenze.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Se si venisse a "scoprire" che con gli incarichi in esclusiva, ma anche fosse senza, basta mandare il recesso e poi vendere ai clienti dell'agenzia (con dolo) lo farebbero tutti o quasi tutti.... quindi è una cosa che è impossibile, legalmente parlando, e lo dico senza aver studiato...

Ripeto che a mio parere si può pensare ad un tentativo di truffa perché ci sono tutti gli estremi del caso
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Francesca sta sottolineando il fatto che incarico e diritto alla provvigione non sono correlati.

Hai un incarico, vuoi uscirne, paghi la penale, fine.

Sono stato determinante per la conclusione di un affare, il famoso nesso causale, ho maturato il diritto alla provvigione.
Con incarico o senza incarico vigente all'epoca, non vigente: non rileva.

Perchè qui l'acquirente non è stato trovato dal venditore o da altra agenzia e ci sono le evidenze.
La mediazione cosi diventerebbe tipica e atipica contemporaneamente.
 

Acquirente2025

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Hai le prove che il cliente lo hai portato tu?



Secondo me i 12 mesi scattano già da quando si è avuta notizia della conclusione dell’affare.

Ma a parte questo, se c’è prova che il promissario acquirente è cliente dell’agenzia, manderei fattura

E come lo dimostra la controparte che ne hai avuto conoscenza ora e non tra 6 o 12 mesi?

L'unico dato certo da cui partire è il rogito che essendo registrato, trascritto e pubblico è probatorio.
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Diciamo la stessa cosa sul fatto che provvigione e penale insieme non ci stiano.
Ma secondo me sbagli a ritenere che l’agente, in caso di recesso anticipato dall’incarico, possa dare per possibile che il proprietario venda a cliente agenzia.
Nel senso che il recesso anticipato normalmente sottende altre situazioni ( non si vuole più vendere, non si è soddisfatti del lavoro agenzia, o simili).
Per capirci, intendi dire che la penale prevista per il caso di recesso anticipato può convivere con la provvigione, mentre la penale prevista per l'inadempimento no? Però, in questo caso il cliente ha esercitato il recesso anticipato proprio per vendere lui, cioè per essere inadempiente col mediatore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto