assolutamente non ho detto questo .... ho elencato solo ipotesi
Se in catasto manca un passaggio (nel caso mancasse, si parla di ipotesi), per un discorso di continuità bisognerebbe, sempre se non risultasse come è facile che capiti quando si parla di atti vecchi, prima di riportare la situazione attuale ovvero la riunione o ricongiungimento dell'usufrutto alla nuda proprietà , bisognerebbe far inserire il passaggio precedente mancante.
Questo per avere le giuste risultanze catastali (il tutto andrebbe avallato dalle risultanze in conservatoria dato che il catasto non è probatorio) da qui il perchè potrebbe essere necessario presentare l'atto o la nota di trascrizione,,,,,
Il problema grosso purtroppo (almeno qui a Roma ma penso che sia la stessa cosa in tutte le grandi metropoli) che gli uffici non si parlano ....... quando catasto e conservatoria dovrebbero allinearsi da soli senza l'ausilio del contribuente .........
Stiamo in una fase di cambiamento (fortunatamente) dove tutto è digitalizzato da qualche anno ad oggi...... ma purtroppo sulle situazioni più vetuste ancora si riscontrano incongruenze che d'ufficio non si risolvono senza lìoperato del contribuente stesso che deve presentare istanze su istanze ,,,,
Questa è la veritÃ
Questo si
Questa non l'ho capita .... recependo copia dell'atto da chi? dal contribuente? questo equivale ad una richiesta od istanza di voltura .... che abbiano corretto o lavorato pratiche, correggendo errori, di loro spontanea volonta senza una richiesta specifica ....
questo almeno a me e qui da noi non è mai capitato