Gianpissy

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera, Vi chiedo cortesemente di fornirmi un vostro parere, a gennaio ho
fatto UN'OFFERTA (permuta del mio appartamento con altro appartamento
+conguaglio) all'agenzia A .
L'offerta non è stata accettata.
A febbraio il mio immobile viene venduto dall' agenzia B .
Visto che l'agenzia B ha lo stesso immobile che avrei voluto acquistare con
l'agenzia A, faccio una proposta di acquisto con l'agenzia B che viene
accettata.
Ora, anche l'agenzia A vuole la provvigione.
L'agenzia A ha il diritto di chiedermi la provvigione visto che con lei le
trattative non sono andate a buon fine?
Attendo un Vostro gradito riscontro
Cordiali saluti
 
Bel pasticcio, se l'agenzia B sapeva della Tua trattativa già effettuata dall'agenzia A per lo stesso immobile avrebbe dovuto perlomeno prepararti alla richiesta dell'agenzia A.
In teoria, l'agenzia A ha il diritto di chiederti la provvigione in quanto Tu hai acquistato l'immobile da Loro proposto e la tua "proposta" non accettata ne è la prova.
Però ritengo che nessun giudice ti condannerebbe a pagare una seconda provvigione, eventualmente obbligherebbe l'agenzia B a dividere la provvigione con agenzia A.
 
Buonasera, Vi chiedo cortesemente di fornirmi un vostro parere, a gennaio ho
fatto UN'OFFERTA (permuta del mio appartamento con altro appartamento
+conguaglio) all'agenzia A .
L'offerta non è stata accettata.
A febbraio il mio immobile viene venduto dall' agenzia B .
Visto che l'agenzia B ha lo stesso immobile che avrei voluto acquistare con
l'agenzia A, faccio una proposta di acquisto con l'agenzia B che viene
accettata.
Ora, anche l'agenzia A vuole la provvigione.
L'agenzia A ha il diritto di chiedermi la provvigione visto che con lei le
trattative non sono andate a buon fine?
Attendo un Vostro gradito riscontro
Cordiali saluti
Dipende se l'agenzia A riesce a provare il nesso causale.
SE ad esempio l'affare di B e' molto diverso in termini di offerta da quello di A e' piu' difficile che possa provare tale nesso davanti ad un giudice.
Sicuramente non devi pagare il doppio della provvigione.
 
Le ultime sentenze sono propense a riconoscere la mediazione (intera) solo all'ultimo, salvo provata mala fede o turbative o altre scorrettezze, comprovabili.

Nel caso da te esposto, con trattative NON andate a buon fine, se l'iter delle trattative non ha visto azioni disturbanti del secondo mediatore ne accordi tra di voi (es. riduzione di provvigione) non avrai nulla da temere. Mi spiace per il mio collega ma questa è la conseguenza di anni di scelleratezza e spregio all'istituto della mediazione tipica.
 
MI chiedo una cosa, il venditore prima di non accettare la proposta ha visto la permuta? Mi spiego meglio, è stata buttata lì nella proposta oppure era una delle condizioni della vendita.
Una curiosità nulla di più.
 
x Ponz: hai qualche estremo della giurisprudenza richiamata? Sentenze di primo grado vanno bene........

Smoker
 
x Ponz: hai qualche estremo della giurisprudenza richiamata? Sentenze di primo grado vanno bene........

Smoker
Sulla questione "ultimo che arriva meglio alloggia"?

Ci sono diversi post su immobilio... ora non ho il mio archivio sotto mano, sono sotto trasloco. ;)
 
Ultima modifica:
atto UN'OFFERTA (permuta del mio appartamento con altro appartamento
+conguaglio) all'agenzia A .
L'offerta non è stata accettata.

A febbraio il mio immobile viene venduto dall' agenzia B .
Visto che l'agenzia B ha lo stesso immobile che avrei voluto acquistare con
l'agenzia A, faccio una proposta di acquisto con l'agenzia B che viene
accettata.

Il primo è un negozio giuridico completamente diverso dal secondo caso
Non credo che dovresti avere problemi
 
scusate una info...ma se l'immobile per qualche motivo è pubblicizzato dalle agenzie A e B e dopo la prima proposta non andata a buon fine mi rivolgo ad un'altra agenzia nella fattispecie la B con la quale riesco a concludere l'affare perchè si devono pagare le provvigioni anche ad A? voglio dire per quale motivo si dovrebbe pagare doppio?
 
scusate una info...ma se l'immobile per qualche motivo è pubblicizzato dalle agenzie A e B e dopo la prima proposta non andata a buon fine mi rivolgo ad un'altra agenzia nella fattispecie la B con la quale riesco a concludere l'affare perchè si devono pagare le provvigioni anche ad A? voglio dire per quale motivo si dovrebbe pagare doppio?
Non si paga doppio. La provvigione e' una sola. Eventualmente l'agenzia A se riesce a provare un nesso causale puo' chiedere le sia riconosciuta una parte della provvigione.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top