A me è successa una cosa simile anni fa. Visto che si tratta di correzioni più vecchie di un anno occorre andare allo sportello e farsi sistemare tutto.
Ti calcoleranno anche eventuali more / pagamenti.

L'unico motivo per allineare con le scadenze utilizzate potrebbe essere allungare il periodo iniziale (si può fare).
Es 6+4.
Avresti 02/01/2015 - 01/01/2021
E proroga 02/01/21 - 01/01/2025
 
La data di fine contratto inserita nel sistema dell'agenzia delle entrate è la stessa data scritta sul contratto dall'operatore Caf, questa data non corrisponde al tipo di contratto 4+4 sempre indicato sul contratto.

No, la data di fine contratto inserita nel sistema dell'agenzia delle entrate è la stessa della data scritta sul contratto dall'operatore Caf, questa data non corrisponde al tipo di contratto 4+4 sempre indicato sul contratto.
 
Nella ricevuta del contratto di locazione originariamente registrato è indicata la data di validità del contratto e, conseguentemente, a quella bisogna fare riferimento. Mi spiego: se è indicata la scadenza del 02.01.2019 la proroga andava fatta entro il 30.01.2019, se indicata la scadenza del 02.01.2020 la proroga andava effettuata entro il 30 01.2024.
Controlla la ricevuta.
 
Nella ricevuta del contratto di locazione originariamente registrato è indicata la data di validità del contratto e, conseguentemente, a quella bisogna fare riferimento. Mi spiego: se è indicata la scadenza del 02.01.2019 la proroga andava fatta entro il 30.01.2019, se indicata la scadenza del 02.01.2020 la proroga andava effettuata entro il 30 01.2024.
Controlla la ricevuta.

L'errore è stato qui, nel contratto c'è scritto, "la locazione avrà durata di quattro anni, dal 02./01/2015 al 31/12/2019", quindi la seconda scadenza è già allineata ai quattro anni esatti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top