PEnso però che siano prezzi indicativi , perchè le aste sono " contatto diretto " cioè l'annuncio è indicativo ... altrimenti... beh 59.000 euriii potrei farci un pensierino... e mettere su un perizoma e correre dal B. :lol::lol::lol::lol:
 
Ma sai che non credo ???

Su Sky ci sono diverse trasmissioni in cui fanno ricerche in vari paesi, sia europei che americani, con dei budget molto limitati e vorrei farti vedere che razza di case propongono !!!
 
Ma per il castello ci vorrà un milione di euro per ristrutturarlo....

Per il bagno ce ne vorranno due....:cool:
 
Avendo fatto diverse operazioni immobiliari Germania negli ultimi tre/quattro anni, vi posso garantire che i prezzi sono quelli indicati :!:

Per fare un paragone: a Berlino una casa di lusso in centro si compra a 3.500/4.000 euro al mq (calpestabile!) mentre in periferia si arriva a 800-1.200 al mq. Nelle città di piccole dimensioni o nei paesi si possono trovare a volte prezzi molto inferiori... :D

Tanto per fare un esempio: vicino a Düsseldorf sto trattando un condominio di 20 quadrifamiliari per un totale di 6.500 mq coperti a 1,5 ml cioè 230 euro/mq !

Pertanto, i prezzi che negli annunci precedenti sono corretti. Si tratta di immobili in una zona rurale della germania dell'est.
 
Da quelle parti in genere:

- la provvigione degli agenti immobiliari va da 0 a 7% +IVA (di solito tutta a carico dell'acquirente) se è bassa oppure zero è perchè l'agente è il proprietario (impresa) oppure viene pagato dal costruttore.

- le imprese di costruzioni e le banche ... chiudono quando gli affari vanno male. In alcune zone della germania i ribassi degli immobili hanno superato il 40% nei momenti peggiori. Attualmente il mercato è in ripresa ma verso immobili di qualità (ed in particolare appartamenti in città e villle/villette a schiera in provincia). Per questo motivo, capita che alcuni immobili costano meno del prezzo di costruzione. Dove c'è un eccesso di offerta, non si costruisce più e gli immobili possono restare vuoti e invenduti per molto tempo. I tedeschi si spostano facilmente dove ci sono più opportunità di lavoro... al contrario di quanto accade in Italia...

- la ristrutturazione di un immobile costa tra 500 e 800 euro/mq (più o meno come da noi).

- i tedeschi spesso preferiscono andare in affitto e non acquistare l'immobile. inoltre, molte imprese di costruzioni realizzano e affittano. Preferiscono fare la gestione dell'immobile e guadagnando nel lungo termine crescere di dimensioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top