Ho assistito personalmente ad un'asta in cui per un immobile nel mio palazzo con base d'asta di 112.000 euro, sono state fatte due offerte in busta pari a 84.000 euro e l'immobile è stato aggiudicato a 86.000, con un rialzo di 2.000 euro...

Io sono rimasta sconvolta...:shock::shock::shock:
 
Aste che derivano da fallimento o da divisione giudiziale, possono non prevedere l'offerta minima ma solo offerta non inferiore a base asta.

Ma per le esecuzioni pure (rge) è invece matematico, come da recente normativa, che sia prevista l'offerta minima (cioè fino al 25% inferiore alla base asta).

Bisogna anche dire che l'offerta minima, in mancanza di rilanci, è soggetta ad approvazione. Ma succede di rado che non venga accolta.
 
Questo mi sembra assai strano Umberto, forse si tratta di fallimento: il curatore, a differenza del delegato, ha più discrezionalità. Se mi giri qualche esempio mi farebbe piacere indagare, grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top