• Creatore Discussione Utente Cancellato 80345
  • Data di inizio

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La scrittura privata autenticata si fa, in genere, quando si fa un atto unico con vari acquirenti (o vari venditori) che non intervengono contemporaneamente al rogito e firmano in date diverse.

Negli immobili di nuova costruzione di allora se ne facevano sempre.

Non c'è nessun problema.

Il vero problema eventuale è proprio quello che ti dicevano gli altri: che l'immobile non sia conforme urbanisticamente.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Corretto. La scrittura è stata fatta nel 1991 , la voltura nel 2001
Minga trop, direbbero da queste parti.

Nel primo post hai scritto : Scrittura nel 1992, voltura nel 2001.
Tranquillo, non cambia la sostanza: io penso sia da attribuire ai macroscopici ritardi del catasto. Poi hanno inventato la procedura unificata e trasferito ai professionisti l'obbligo del Docfa e compagnia, col quale i dati venivano ricevuti in telematico già utili per aggiornare il Data base.
 
U

Utente Cancellato 80345

Ospite
Minga trop, direbbero da queste parti.

Nel primo post hai scritto : Scrittura nel 1992, voltura nel 2001.
Tranquillo, non cambia la sostanza: io penso sia da attribuire ai macroscopici ritardi del catasto. Poi hanno inventato la procedura unificata e trasferito ai professionisti l'obbligo del Docfa e compagnia, col quale i dati venivano ricevuti in telematico già utili per aggiornare il Data base.

Hai ragione, perdonami, 1992 la scrittura.
Volevo appunto capire l'iter che è stato seguito in questi 9 anni, se è da attribuire ai ritardi del catasto o altro.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Col catasto non si può mai dire.

Pensa a tutte le pratiche che sono andate perdute perchè è stato dato l'appalto all'Albania...
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
Appunto: e come giustifichi una voltura messa agli atti 10 anni dopo il passaggio di proprietà?
Come ha già detto Bagudi, in passato succedeva spesso che pasticciassero.

Addirittura hanno ci sono casi di comproprietari le cui quote sommate non davano come risultato il 100% ma di più ...

Ma dal punto di vista della titolarità e dell'opponibilità ai terzi non ha alcuna importanza.

Il catasto ha prevalentemente fini fiscali.

Il catasto non ha alcun valore probatorio, cioè: quello che è scritto in catasto non conta nulla ai fini di dimostrare chi è il proprietario e tanto meno per l'opponibilità ai terzi.

Quello che conta è il pubblico registro immobiliare (oggi gestita dall'agenzia delle entrate), quindi quello che risulta da visura ipotecaria.
 
U

Utente Cancellato 80345

Ospite
Quello che conta è il pubblico registro immobiliare (oggi gestita dall'agenzia delle entrate), quindi quello che risulta da visura ipotecaria.
Visure che ho in mano (sia per soggetto che per immobile):
- In quella per immobile risulta "NON E' STATO REPERITO NESSUN IMMOBILE A FRONTE DEI DATI DELLA RICHIESTA"
- In quella per soggetto ci sono varie trascrizioni, tra cui una con data giorno successivo alla data di voltura presente in visura catastale. Potrebbe essere quella?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Come ha già detto Bagudi, in passato succedeva spesso che pasticciassero.

Addirittura hanno ci sono casi di comproprietari le cui quote sommate non davano come risultato il 100% ma di più .
Non ho presunzione di essere arrivato prima, ... ma guarda che la mia domanda era retorica.
Avevo già indicato la mia opinione nel post #17, che tu hai ripreso per tirare in ballo la questione della proprietà a seguito trascrizione, che non riguardava il mio commento....
Stammi bene.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto