canovi

Membro Junior
Privato Cittadino
Comunque dopo le mie pessime esperienze di locatore di immobili commerciali e artigianali se avro' l' occasione, vendero' tutto....
Ho avuto e sto avendo esperienze catastrofiche!
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Quando firmi un contratto significa che accetti quello che c'e' scritto.
Mica tanto. Non sono un legale, ma so che:
- ci sono le clausole nulle, che non sono ammesse dalla legge, e anche se controfirmate non hanno valore (è come se non ci fossero);
- ci sono le clausole vessatorie, che vanno approvate specificatamente con una seconda firma, altrimenti fanno la fine di quelle sopra.
E poi ci sono le clausole scritte male, che per te hanno un significato, per la controparte ne hanno un altro, e per il giudice un altro ancora...
Comunque dopo le mie pessime esperienze di locatore di immobili commerciali e artigianali se avro' l' occasione, vendero' tutto
L'uomo stolto non impara dai propri errori, l'uomo accorto impara da essi, l'uomo saggio impara dagli errori degli altri.
Io ho un immobile locato a bar in una località turistica e mai e poi mai mi sognerei di dare disdetta di mia iniziativa, perché so quello che mi costerebbe. La locazione finirà quando il bar verrà chiuso.
 

canovi

Membro Junior
Privato Cittadino
In tal caso, se vuoi evitare di pagarla, devi resistere alle richieste che sicuramente ti arriveranno. Ovviamente, non è detto che tu abbia poi alla fine ragione. Se il conduttore ti fa causa, dovrai difenderti cercando di dimostrare che non aveva contatti con il pubblico, ma che lavorava come monomandatario di una singola concessionaria e non vedeva mai nessuna persona fisica.
Il conduttore ne frattempo che io resisto alle richieste , puo' continuare tranquillamente la sua attivita'?
Io nel frattempo sto' perdendo soldi in quanto ci sono altre persone che sarebbero interessate all' immobile con un canone molto piu' alto di quello che ho percepito fìn' ora. Chi mi rimborsa del danno?
 

Aidualc

Membro Attivo
Agente Immobiliare
A mio avviso l'indennità non è dovuta.
Lui è artigiano, fa attività artigianale, non commerciale.
L'indennità é dovuta per il commercio al dettaglio.
Poi giurisprudenza a talvolta ritenuto che anche studi professionali (che anch'essi non vendono un prodotto ma si fanno pagare per la loro professionalità) ne avessero diritto (es agenzie immobiliari, studi di avvocati...).

L'artigianato non è fra questi, nemmeno se fosse officina aperta a tutti.
 

canovi

Membro Junior
Privato Cittadino
A mio avviso l'indennità non è dovuta.
Lui è artigiano, fa attività artigianale, non commerciale.
L'indennità é dovuta per il commercio al dettaglio.
Poi giurisprudenza a talvolta ritenuto che anche studi professionali (che anch'essi non vendono un prodotto ma si fanno pagare per la loro professionalità) ne avessero diritto (es agenzie immobiliari, studi di avvocati...).

L'artigianato non è fra questi, nemmeno se fosse officina aperta a tutti.
Grazie.
A mio avviso l'indennità non è dovuta.
Lui è artigiano, fa attività artigianale, non commerciale.
L'indennità é dovuta per il commercio al dettaglio.
Poi giurisprudenza a talvolta ritenuto che anche studi professionali (che anch'essi non vendono un prodotto ma si fanno pagare per la loro professionalità) ne avessero diritto (es agenzie immobiliari, studi di avvocati...).

L'artigianato non è fra questi, nemmeno se fosse officina aperta a tutti.
Visto che il contratto escaduto il 31 /12/24, lui e' rimasto nei locali senza averne titolo. Continua tranquillamente la sua attivita'. Lo puo' fare?
Nel frattempo io ho ricevuto offerte x locare l' immobile con un canone molto vantaggioso e che io non posso soddisfare. Chi mi risarcisce i danni?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto